Il desiderio di riprodursi sovrascrive la sopravvivenza
Nel cervello dei vermi nematodi maschi, una singola proteina sembra alterare le priorità evolutive, portandoli a scegliere il sesso rispetto alla sopravvivenza. Uno studio su Caenorhabditis elegans rivela che la proteina NPR-5, un recettore legato al neuropeptide, gioca un ruolo cruciale nel limitare la capacità di apprendere dai pericoli. Questo comportamento, a prima vista autolesionista, ha profonde radici evolutive e potrebbe gettare luce anche sulle differenze cognitive tra i sessi in altri animali, compresi gli esseri umani.
Una mente programmata per l’accoppiamento
I C. elegans maschi, a differenza degli ermafroditi (che possono autofertilizzarsi), mostrano una marcata tendenza a non apprendere dagli stimoli negativi. In un esperimento condotto con batteri tossici ma dall’odore allettante, i vermi maschi continuavano a sceglierli anche dopo averne subìto le conseguenze. Solo dopo lunghe sessioni di addestramento iniziavano ad evitarli. Gli ermafroditi, al contrario, dimostravano un apprendimento rapido e una memoria più efficiente del pericolo.
La chiave di questa differenza sembra risiedere nella diversa attività neuronale tra i sessi. Nei maschi, la presenza del recettore NPR-5 nei neuroni limita l’apprendimento, mentre nei vermi privati geneticamente di questo recettore, la capacità di apprendere migliorava visibilmente. Quando il recettore veniva riattivato, i maschi tornavano al comportamento impulsivo originale.
L’influenza del sistema digerente sul cervello
Curiosamente, la modifica genetica del solo sistema nervoso non bastava a rendere i maschi più prudenti: era necessario modificare anche il sistema digerente. Questo suggerisce una comunicazione attiva tra intestino e cervello mediata da neuropeptidi, segnali chimici che influenzano il comportamento neuronale.
Le immagini al microscopio confermano che i vermi maschi rispondono ai patogeni con una risposta immunitaria simile a quella delle femmine, ma senza modificare il comportamento. Questo indica che non è l’assenza di percezione del pericolo, bensì una decisione “cognitiva” inconscia a ignorarlo.
Un comportamento che cambia dopo l’accoppiamento
Sorprendentemente, dopo l’accoppiamento, la capacità dei maschi di apprendere migliorava sensibilmente. Questo supporta l’ipotesi che l’urgenza di accoppiarsi sopprima temporaneamente l’apprendimento, perché la riproduzione rappresenta una priorità evolutiva dominante.
Si tratta di una strategia che, sebbene rischiosa, può essere vantaggiosa: in natura, trasmettere i propri geni può avere un valore superiore alla sopravvivenza individuale, soprattutto in specie a ciclo di vita breve.
Una finestra sulle differenze cognitive tra i sessi
L’equivalente della proteina NPR-5 nei mammiferi è il recettore NPY, coinvolto nella regolazione dello stress, dell’apprendimento e della memoria. Negli studi sui topi, è stato osservato che le femmine hanno livelli inferiori di NPY, il che potrebbe spiegare una maggiore sensibilità allo stress in situazioni pericolose.
Questo rende lo studio su C. elegans rilevante anche per comprendere i meccanismi cerebrali che determinano le priorità comportamentali nei diversi sessi, offrendo una base per studi futuri su specie più complesse, inclusi gli esseri umani.