Spettacolo celeste all’alba: un evento raro sulle coste del Canada
Il 29 Marzo 2025, alcuni fortunati osservatori nel Canada orientale hanno assistito a un fenomeno eccezionalmente raro e affascinante: un “doppio sorgere del sole” durante un’eclissi solare parziale. La meraviglia naturale si è verificata all’alba, quando il disco solare, già parzialmente coperto dalla Luna, è sorto sull’orizzonte creando un illusorio effetto ottico che ha lasciato senza fiato chi è riuscito a catturarlo.
L’impresa fotografica di Andrea Girones sulla Baia di Fundy
Nella cittadina di Alma, affacciata sulla maestosa Baia di Fundy, l’astrofotografa Andrea Girones ha pianificato con precisione il punto esatto in cui posizionarsi per immortalare il fenomeno. Con temperature rigide e un vento pungente, ha utilizzato Photo Pills per calcolare con anticipo l’orientamento perfetto. Il risultato? Un’immagine composita mozzafiato in cui il sole parzialmente eclissato emerge lentamente tra le ombre e la foschia del mattino.
Girones ha fuso più scatti in Photoshop, sovrapponendo un paesaggio senza filtri pre-alba a immagini filtrate del disco solare. Le condizioni atmosferiche erano favorevoli: cielo limpido verso est e bassa marea, come aveva previsto con meticolosità. La fotografia finale ha suscitato ammirazione tra appassionati e astronomi.
A Les Escoumins, il sole si sdoppia sopra il fiume St Lawrence
Anche più a nord, nel Québec, gli esperti cacciatori di eclissi Mike Kentrianakis e Kevin Wood hanno avuto successo nella loro impresa. Posizionati nei pressi di Les Escoumins, hanno immortalato un fenomeno visivo raro: due punte luminose che, emergendo contemporaneamente sull’orizzonte, simulavano un doppio sole. Il risultato è stato un’illusione ottica spettacolare, resa possibile dalla particolare angolazione del sole e dalla sua parziale occultazione da parte della Luna.
Wood ha descritto la scena come “fari che emergono dalla nebbia”, un’immagine poetica che ben rende la magia vissuta in quel momento. La loro dedizione nel trovare il punto d’allineamento perfetto ha premiato con uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno.
Baie-Comeau e il miraggio di Schoppmeyer
A Pointe-Lebel, nei pressi di Baie-Comeau, Jörg Schoppmeyer ha documentato la sua 65ª eclissi con un telescopio Baader Travel Companion 95/560, riprendendo in 4K il sorgere del sole eclissato. L’effetto miraggio visibile nelle sue immagini ha contribuito ad arricchire ulteriormente l’eccezionalità dell’evento.
Tra le immagini, una nave in movimento sullo sfondo aggiunge una nota di dinamismo e scala all’immensità del cielo, trasformando un evento astronomico in una composizione quasi cinematografica.
Un evento irripetibile sotto cieli limpidi canadesi
In un giorno in cui l’Europa ha vissuto un’eclissi parziale nella tarda mattinata, solo alcune aree del Canada orientale, come New Brunswick e Québec, hanno potuto osservare l’eclissi mentre il sole sorgeva, regalando un’esperienza visiva estremamente rara, favorita da condizioni climatiche ideali e da un’accurata pianificazione degli osservatori.
Il “doppio sorgere del sole” è stato non solo un fenomeno astronomico, ma anche un’opera d’arte naturale catturata dall’occhio umano grazie a passione, tecnica e perseveranza.