Un glossario cosmico in formato video per esplorare l’astronomia
Da domenica 13 Aprile, l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) inaugura una nuova serie di video divulgativi su MediaInaf Tv, pensata per raccontare l’universo dalla A alla Z. Il progetto, intitolato “L’universo alla lettera”, propone 26 episodi brevi, uno per ciascuna lettera dell’alfabeto, ognuno dedicato a un concetto fondamentale dell’astronomia contemporanea.
Il formato, accessibile e coinvolgente, è destinato a chiunque desideri orientarsi meglio nel vocabolario dell’universo, offrendo contenuti settimanali della durata di circa due minuti. I video saranno pubblicati ogni domenica mattina fino a ottobre, e saranno disponibili su YouTube, sul canale ufficiale del notiziario web Media Inaf.
Dall’anno luce alla zona abitabile: l’alfabeto dell’universo
Il viaggio parte con la A di anno luce, prosegue attraverso la F di fast radio burst, la M di materia oscura, la S di supernova, fino a raggiungere la Z di zona abitabile. Ogni episodio introduce il termine, lo spiega con semplicità, e poi ne approfondisce la portata scientifica grazie ai più recenti studi, molti dei quali condotti da ricercatrici e ricercatori Inaf.
Il linguaggio visivo della serie è pensato per attrarre anche un pubblico giovane: luci al neon, ambientazioni sospese tra spazio e tempo, colori brillanti e una narrazione appassionata guidata da due giovani astrofisici e divulgatori dell’Inaf. Il progetto porta la firma alla regia di Davide Coero Borga.
Un nuovo strumento per orientarsi tra le notizie spaziali
«Le notizie di astronomia sono spesso tra le più lette online, ma raramente permettono di approfondire temi complessi» sottolinea l’astrofisica Inaf ideatrice del progetto, che evidenzia come questo alfabeto video rappresenti una vera “cassetta degli attrezzi” per comprendere fenomeni come buchi neri, pulsar, quasar e altri misteri celesti.
Oltre ai video, l’iniziativa è affiancata dal glossario astronomico testuale redatto dall’Unione Astronomica Internazionale (Iau), disponibile in italiano sul sito dell’Office of Astronomy for Education.
Dove vedere “L’universo alla lettera”
Gli episodi sono visibili su MediaInaf Tv, il canale YouTube ufficiale dell’Inaf, aggiornato ogni domenica mattina. La playlist completa sarà facilmente accessibile per chi desidera recuperare gli episodi precedenti o approfondire una voce specifica del dizionario cosmico.
Per iniziare il tuo viaggio nell’universo, visita il canale YouTube di MediaInaf e immergiti tra stelle, galassie e concetti affascinanti che animano la ricerca astrofisica contemporanea.