Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una magnetar anomala: cambia la teoria della loro origine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una magnetar anomala: cambia la teoria della loro origine
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una magnetar anomala: cambia la teoria della loro origine

By Stefania Romano
Published 23 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Una magnetar misteriosa ai confini della Via Lattea

Una straordinaria scoperta astronomica ha messo in dubbio le teorie tradizionali sull’origine delle magnetar, le stelle di neutroni con il campo magnetico più intenso dell’intero Universo conosciuto. L’oggetto al centro di questo enigma è SGR 0501+4516, localizzato nei pressi della periferia della Via Lattea, un’area già nota per ospitare fenomeni astrofisici estremi.

 

Le magnetar sono una rara sottoclasse di stelle di neutroni, corpi ultradensi che nascono solitamente da supernovae da collasso del nucleo, ovvero dall’esplosione di stelle massicce. Queste stelle, esaurito il combustibile nucleare, collassano sotto il proprio peso, generando un’esplosione catastrofica che lascia dietro di sé un nucleo incredibilmente compatto. Fino ad oggi, gli scienziati ritenevano che tutte le magnetar avessero questa origine. Ma SGR 0501+4516 sta cambiando le carte in tavola.

 

Le osservazioni rivoluzionarie di Hubble e Gaia

Combinando i dati forniti dal telescopio spaziale Hubble e dalla missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, un team di ricerca guidato dall’astronomo Ashley Chrimes ha analizzato con precisione millimetrica il moto proprio e la velocità angolare della magnetar. I risultati, pubblicati su Astronomy & Astrophysics, hanno rivelato un’informazione sorprendente: SGR 0501+4516 non può essere collegata al resto di supernova HB9, che si trova nelle sue immediate vicinanze.

 

Questo dato è fondamentale, poiché l’assenza di un legame diretto con un’esplosione supernova contraddice la teoria principale sulla genesi delle magnetar. Inoltre, non sono stati rilevati altri resti di supernova compatibili nelle vicinanze, ampliando il mistero.

 

Nuove ipotesi sull’origine di SGR 0501+4516

Le ipotesi che emergono da questa indagine sono due. La prima suggerisce che la magnetar potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse, tanto da aver visto svanire completamente le tracce del suo evento di nascita. Tuttavia, ciò cozza con il concetto che le magnetar rappresentino una fase transitoria e breve nella vita delle stelle di neutroni, destinata a durare solo poche decine di migliaia di anni.

 

La seconda ipotesi, più radicale ma supportata dai dati, propone un’origine non da collasso del nucleo, ma da fusione. Questo scenario potrebbe coinvolgere la collisione tra due stelle di neutroni a bassa massa, oppure un processo ancora più insolito: il collasso di una nana bianca. In casi eccezionali, una nana bianca — normalmente destinata a esplodere — potrebbe invece collassare in una stella di neutroni senza passare per una supernova visibile.

 

Implicazioni per l’astrofisica moderna

Se questa nuova ipotesi venisse confermata, cambierebbe radicalmente il paradigma attuale, indicando che non tutte le magnetar nascono da supernovae. Questo implicherebbe la necessità di rivedere i tassi di nascita stimati per le magnetar e aprirebbe nuove strade per comprendere fenomeni cosmici estremamente energetici, come i lampi gamma, le supernovae superluminosi e i fast radio burst (FRB).

 

L’interesse per queste scoperte è altissimo: SGR 0501+4516 diventa così il miglior candidato nella nostra galassia per uno scenario di formazione alternativo, offrendo agli astronomi una preziosa opportunità per esplorare i meccanismi più estremi dell’evoluzione stellare.

 

Fonti autorevoli: NASA, ESA, Nature Astronomy, Astronomy & Astrophysics.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?