Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Riscoprire i serpenti: il libro “Slither” rompe gli stereotipi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Riscoprire i serpenti: il libro “Slither” rompe gli stereotipi
Ad PremiereNews

Riscoprire i serpenti: il libro “Slither” rompe gli stereotipi

By Paola Belli
Published 14 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una nuova narrazione: i serpenti tra scienza, mito e realtàIl serpente tra mito e medicina: una lunga storia condivisaIl fascino biologico: movimento, veleno e applicazioni medicheTra rispetto e conservazione: l’uomo di fronte al serpenteUna lettura densa, ma illuminante

Una nuova narrazione: i serpenti tra scienza, mito e realtà

Nel suo libro “Slither”, l’autore compie un’impresa tanto rara quanto coraggiosa: riabilitare l’immagine del serpente. Da sempre associato a simboli di inganno, pericolo e malvagità, il serpente trova in queste pagine un nuovo spazio di comprensione. Il testo, denso di riferimenti storici, scientifici e antropologici, si propone di scardinare i pregiudizi millenari che avvolgono questi animali, evidenziandone invece la complessità biologica e l’importanza culturale e medica.

Il serpente tra mito e medicina: una lunga storia condivisa

Dalla Bibbia ai film hollywoodiani, l’iconografia del serpente è ricca di simbolismi negativi. Eppure, le civiltà antiche, come quella greca e mesoamericana, hanno riconosciuto il valore sacro e curativo di questi rettili. Il libro rivisita anche il Papiro del Morso di Serpente, conservato al Brooklyn Museum, un antico testo egizio che descrive sintomi e rimedi dei morsi. Un’annotazione curiosa riguarda la lingua egizia, dove il simbolo del veleno deriva da quello del fallo, un dettaglio che precede le analisi simboliche di Freud e Jung.

Il fascino biologico: movimento, veleno e applicazioni mediche

Ogni capitolo di “Slither” esplora un tratto affascinante della biologia dei serpenti: la loro locomozione fluida, la composizione chimica del veleno, e l’efficacia dei sensi adattivi. Particolarmente interessante è la teoria secondo cui i primati, inclusi gli esseri umani, abbiano evoluto una percezione visiva rapida per individuare serpenti nel loro ambiente naturale. Questo spiegherebbe la paura viscerale che molti ancora provano davanti a questi animali.

La ricerca sui serpenti ha avuto anche impatti cruciali sulla medicina moderna. Il primo ACE-inibitore per l’ipertensione è derivato da un serpente sudamericano, mentre studi su pitoni hanno rivelato potenziali applicazioni per il diabete e la rigenerazione degli organi. Inoltre, robot ispirati ai serpenti stanno già trovando applicazioni nel soccorso post-catastrofe, dimostrando la portata della loro influenza.

Tra rispetto e conservazione: l’uomo di fronte al serpente

Il libro non ignora i pericoli reali: i morsi velenosi sono descritti con precisione clinica, senza drammatizzazioni gratuite, ma con la serietà dovuta a un fenomeno che ogni anno causa numerose vittime. Allo stesso tempo, si riflette sulla responsabilità umana nella degradazione degli habitat naturali dei serpenti. Un esempio eloquente è la presenza dei pitoni birmani nelle Everglades, frutto del commercio esotico e non di un’invasione spontanea. L’autore invita a ripensare il concetto stesso di “specie invasiva”, rivelandone la retorica antropocentrica.

Una lettura densa, ma illuminante

Con la sua formazione da giornalista scientifico, l’autore popola il testo di fonti autorevoli, storie personali di ricercatori, e resoconti sul campo, seppur a volte a scapito del ritmo narrativo. Tuttavia, i momenti di empatia, l’entusiasmo scientifico, e la passione per l’argomento fanno di “Slither” un’opera capace di cambiare il modo in cui percepiamo i serpenti.

In un’epoca in cui la biodiversità è sotto minaccia, questo libro arriva come un invito potente a rivalutare ciò che spesso ci fa paura. E a riconoscere, finalmente, che anche i serpenti meritano una seconda occasione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?