Una svolta nella biotecnologia dentale arriva da Londra
LONDRA, Aprile 2025 – Gli scienziati del King’s College e dell’Imperial College di Londra hanno compiuto un passo cruciale verso la rigenerazione naturale dei denti, ispirandosi a specie come squali ed elefanti, in grado di rigenerare i denti per tutta la vita.
Nel loro recente studio pubblicato su ACS Macro Letters, i ricercatori hanno presentato un biomateriale innovativo capace di replicare i segnali naturali che inducono la formazione dei denti durante lo sviluppo embrionale. A differenza dei tentativi precedenti, che fallivano a causa della somministrazione simultanea di tutti i segnali cellulari, questo nuovo materiale rilascia i segnali gradualmente, imitando i tempi biologici del corpo umano.
Biomateriali intelligenti per denti coltivati in laboratorio
Xuechen Zhang, ricercatrice della Facoltà di Scienze Odontoiatriche, Orali e Craniofacciali del King’s College, ha spiegato che il team ha perfezionato un sistema per favorire la comunicazione tra cellule staminali, incoraggiandole a differenziarsi in cellule dentali funzionali. Questo biomateriale avanzato offre un ambiente microstrutturale ideale, favorendo un processo più simile a quello che avviene naturalmente nel corpo umano.
Il progetto apre due strade potenzialmente rivoluzionarie: trapiantare cellule dentali immature direttamente nella bocca, dove crescerebbero in situ, oppure coltivare l’intero dente in laboratorio prima di impiantarlo nel paziente. In entrambi i casi, l’obiettivo è ottenere denti che si integrino perfettamente con gengive e ossa mascellari, rigenerandosi e funzionando come quelli naturali, senza rischi di rigetto.
Prospettive future: denti naturali rigenerati entro il 2030?
Questa nuova frontiera della medicina rigenerativa non è isolata. Diversi gruppi di ricerca nel mondo, tra cui team in Giappone e Stati Uniti, stanno sperimentando approcci paralleli come terapie con cellule staminali, anticorpi specifici e farmaci endovenosi per stimolare la ricrescita dentale.
Alcuni esperti ipotizzano che i primi farmaci per la rigenerazione dei denti potrebbero arrivare sul mercato già entro il 2030, ma prima sarà necessario superare numerosi test clinici e ottenere l’approvazione degli enti regolatori come l’EMA e l’FDA.
Verso una nuova era nella cura dentale
L’obiettivo ultimo è chiaro: abbandonare protesi, otturazioni e impianti artificiali in favore di denti vivi, duraturi e pienamente compatibili. Con lo sviluppo di biomateriali intelligenti e tecnologie cellulari avanzate, il sogno di vedere i denti rigenerarsi naturalmente potrebbe diventare realtà in pochi anni.
Fonti autorevoli come Nature, Science e il portale Scientific American seguono con attenzione gli sviluppi di questa disciplina emergente, che potrebbe trasformare odontoiatria e medicina rigenerativa nel prossimo decennio.