Un design naturale per una tecnologia d’avanguardia
Un innovativo sensore smart, modellato sulla forma delle stelle marine, sta ridefinendo il concetto di monitoraggio cardiaco. Il progetto, sviluppato presso l’Università del Missouri e pubblicato su Science Advances, è stato concepito per garantire massima stabilità e precisione anche durante il movimento.
Grazie alla sua struttura a cinque bracci, ognuno dei quali è dotato di sensori multipli, il dispositivo è in grado di rilevare simultaneamente sia segnali elettrici che meccanici del cuore, superando di gran lunga le prestazioni degli attuali smartwatch o altri strumenti indossabili, che solitamente si limitano a registrare un solo tipo di segnale.
Un quadro completo della salute del cuore
Sicheng Chen, a capo del team insieme a Qunle Ouyang, sottolinea che il nuovo strumento offre una visione integrata della funzione cardiaca, senza la necessità di ricorrere a più dispositivi. Questa analisi simultanea consente di ottenere dati chiari e affidabili, migliorando notevolmente la capacità di diagnosi precoce.
Intelligenza artificiale al servizio della medicina
Il sensore è supportato da un sistema basato sull’intelligenza artificiale, che è stato addestrato su un ampio database di soggetti sani e affetti da patologie. Questo sistema è in grado di eliminare il rumore causato dal movimento e di individuare anomalie cardiache con oltre il 90% di accuratezza. I risultati vengono visualizzati in tempo reale tramite un’applicazione per smartphone e possono essere condivisi istantaneamente con i medici tramite connessione Bluetooth.
Verso un utilizzo quotidiano e confortevole
Al momento il sensore si applica alla pelle grazie a un gel adesivo, ma i ricercatori stanno sviluppando un materiale più traspirante e delicato, per rendere il dispositivo più comodo da indossare quotidianamente. L’obiettivo finale è quello di offrire uno strumento autonomo e affidabile, capace di monitorare costantemente la salute cardiaca ovunque ci si trovi.
Con questa tecnologia ispirata al mondo marino, la scienza medica compie un importante passo avanti verso un monitoraggio cardiaco continuo, preciso e personalizzato.