Un’evoluzione lunga mezzo secolo: dal personal computer all’intelligenza artificiale
Microsoft compie cinquant’anni e, nel celebrare questa ricorrenza, riflette sull’impatto rivoluzionario che ha avuto la visione originaria di Bill Gates: “Un PC su ogni scrivania e in ogni casa”. Oggi, quella missione si è trasformata in una nuova ambizione, altrettanto audace: rendere l’intelligenza artificiale un assistente personale per ciascun utente. È quanto racconta Mustafa Suleyman, alla guida della divisione AI dell’azienda di Redmond, sottolineando come Copilot rappresenti l’attuale incarnazione di quella visione pionieristica.
Copilot: il compagno digitale sempre più intelligente
Lanciato nel 2023, Copilot si è affermato come il principale chatbot di Microsoft, in diretta concorrenza con ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google. Integrato nei principali software del colosso statunitense, è in grado di alleggerire e velocizzare attività quotidiane degli utenti, migliorando la produttività e l’interazione con la tecnologia.
Con il recente aggiornamento, Copilot si arricchisce di funzioni multimodali, diventando capace di comprendere contenuti visivi, generare podcast, condurre ricerche approfondite e supportare nello shopping online, offrendo così un’esperienza d’uso estremamente personalizzata.
Memoria e privacy: un’IA che si adatta ma rispetta l’utente
Al centro del “nuovo” Copilot si trova una sofisticata funzione di memoria, progettata per ricordare gusti, abitudini e preferenze dell’utente, senza mai compromettere la privacy. Secondo Microsoft, la sicurezza e la consapevolezza rimangono prioritarie, con strumenti di controllo totale sui dati personali.
“Copilot dà priorità alla sicurezza – ribadisce Suleyman – e permette all’utente di decidere quali dati mantenere e quali eliminare, fino alla disattivazione completa della memoria”.
Visione, podcast e azioni: il computer che lavora per te
La nuova funzionalità Copilot Vision sfrutta la fotocamera di PC e smartphone per interagire visivamente con l’ambiente circostante, rispondendo in tempo reale a domande basate su ciò che viene inquadrato. Con la funzione Podcast, invece, l’IA genera file audio a partire da documenti o argomenti specifici, trasformandoli in contenuti vocali adatti alla fruizione on demand.
In ambito pratico, Copilot può modificare impostazioni di sistema, comparare prodotti durante lo shopping online, o perfino prenotare un ristorante e acquistare biglietti per eventi, grazie alla funzione Azioni.
Deep Research e ricerca intelligente: Bing diventa un assistente di studio e lavoro
Tra le innovazioni più rilevanti spicca Deep Research, che consente a Copilot di analizzare documenti, file e siti web, per produrre report dettagliati, anche in ambito professionale. Allo stesso modo, Copilot Search, integrato nel motore Bing, sintetizza risultati del web offrendo testi, link, immagini e video, andando ben oltre i classici collegamenti ipertestuali.
In occasione del cinquantesimo anniversario, Microsoft ha anche realizzato un sito interattivo con linea temporale esplorabile, che ripercorre le tappe fondamentali della sua storia, da quel 4 Aprile 1975 in cui Bill Gates e Paul Allen cambiarono il volto dell’informatica.