Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microrganismi sotterranei Csp1-3: nuova scoperta a 20 metri di profondità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microrganismi sotterranei Csp1-3: nuova scoperta a 20 metri di profondità
Ad PremiereNews

Microrganismi sotterranei Csp1-3: nuova scoperta a 20 metri di profondità

By Stefano Diaz
Published 15 Aprile 2025
2 Min Read
Share

Contents
Una scoperta rivoluzionaria nel cuore della Zona CriticaDove vivono i Csp1-3: la fascia nascosta della vitaLa funzione “spazzina” e il ruolo ambientaleUn’evoluzione dalle sorgenti marine alle profondità terrestri

Una scoperta rivoluzionaria nel cuore della Zona Critica

Nel sottosuolo della Cina e degli Stati Uniti, a circa 20 metri di profondità, è stato identificato un gruppo di microrganismi mai osservati prima, chiamati Csp1-3. Si tratta di esseri viventi “spazzini” che potrebbero avere un impatto decisivo sulla depurazione naturale delle acque che si infiltrano nel suolo, contribuendo alla salvaguardia delle falde acquifere.

Il ritrovamento è stato descritto in uno studio condotto da Xiaonan Wan dell’Università Northwest A&F e pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), uno dei principali riferimenti della comunità scientifica internazionale.

Dove vivono i Csp1-3: la fascia nascosta della vita

I Csp1-3 popolano la parte più profonda della cosiddetta Zona Critica, un ambiente che si estende dalle chiome degli alberi fino a 200 metri nel terreno e che rappresenta una delle aree più ricche ma ancora poco esplorate del nostro pianeta.

Secondo James Tiedje, ricercatore della Michigan State University e coautore dello studio, questa zona “supporta la maggior parte della vita sulla Terra, ma la sua porzione più profonda è ancora un territorio scientificamente vergine”.

La funzione “spazzina” e il ruolo ambientale

Le analisi hanno evidenziato come questi microrganismi si nutrano del carbonio e dell’azoto trasportati dall’acqua nel terreno e possiedano un’eccezionale capacità di declorazione. Questo significa che possono rimuovere composti clorurati tossici dall’ambiente, rendendoli una risorsa potenziale per la bonifica dei terreni e il trattamento delle acque inquinate.

Un’evoluzione dalle sorgenti marine alle profondità terrestri

Gli scienziati ipotizzano che gli antenati dei Csp1-3 vivessero in ambienti acquatici ricchi di energia, come le sorgenti idrotermali sottomarine, per poi adattarsi progressivamente alla terraferma, trovando nel sottosuolo una nuova nicchia ecologica.

Questa transizione evolutiva rende ancora più affascinante il loro studio, che apre nuove frontiere nella microbiologia ambientale e nella lotta all’inquinamento.

Fonte autorevole: Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)
Autori dello studio: Xiaonan Wan (Northwest A&F University), James Tiedje (Michigan State University)

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?