Una comunità dimenticata tra acque e natura selvaggia
Nel cuore della Jamaica Bay, proprio di fronte all’aeroporto JFK di New York, esiste un luogo che pochi conoscono: Broad Channel, una minuscola enclave nel Queens che sembra uscita da un romanzo ambientato sulla costa. Qui, il canto degli uccelli marini si confonde con il frastuono dei treni e degli aerei, creando un contrasto surreale tra natura selvaggia e metropoli industriale.
Il guardiano della baia: la storia di Don Riepe
Il nuovo documentario “Tide and Time” getta luce su questo mondo dimenticato attraverso lo sguardo di Don Riepe, autentico custode della Jamaica Bay e figura leggendaria nel panorama della conservazione ambientale newyorkese. Da decenni, Don vive a Broad Channel e dedica ogni giorno a far conoscere agli abitanti della città la ricchezza naturale che si nasconde nel loro stesso quartiere.
Serpenti d’acqua, egrette candide, oche selvatiche, granchi a ferro di cavallo: Riepe accompagna grandi e piccoli in tour guidati alla scoperta di queste meraviglie. Il documentario segue passo passo le sue attività, restituendo un ritratto poetico di un uomo che ha scelto di vivere in equilibrio con l’ecosistema che ama.
Una poesia sul cambiamento climatico
Realizzato da Naeem Amarsy e una giornalista diplomata alla Columbia Journalism School, il film evita la retorica scientifica e abbraccia una narrazione intima e visiva, in cui la crisi climatica emerge attraverso l’esperienza quotidiana e personale di chi vive a contatto diretto con la natura. Inondazioni sempre più frequenti, paludi salmastre in regressione, maree che penetrano nelle abitazioni: sono questi i segni tangibili di un mondo che cambia, raccontati senza filtri da chi li affronta ogni giorno.
Un faro per l’educazione ambientale
Il documentario celebra anche il ruolo di Don come educatore ambientale, capace di trasmettere alle nuove generazioni il rispetto per la biodiversità e il senso di responsabilità verso l’ambiente. “Ciò che lo ha sempre spinto, racconta la regista, è la volontà di aiutare gli altri a vedere la bellezza e a fare il possibile per difenderla.”
Il lavoro di Inside Climate News
Questa toccante storia fa parte del lavoro di Inside Climate News, la più grande redazione statunitense interamente dedicata al giornalismo climatico. Fondata nel 2007 e vincitrice del Premio Pulitzer, ICN racconta ogni giorno le sfide ambientali del nostro tempo, offrendo gratuitamente contenuti informativi di altissimo livello. La testata è sostenuta dalle donazioni dei lettori, e collabora con media locali in tutti gli Stati Uniti per amplificare il racconto delle crisi ambientali nelle comunità di tutto il paese.