Uno spettacolo celeste emozionante nella notte primaverile
La Luna Piena di aprile 2025, conosciuta tradizionalmente come Luna Rosa o Luna Pasquale, ha incantato il mondo intero tra Sabato 12 e Domenica 13 Aprile. Questa particolare fase lunare, che segna l’apice del ciclo lunare mensile, è stata resa ancora più speciale dal suo verificarsi in coincidenza con l’apogeo, cioè il punto più lontano della sua orbita dalla Terra, rendendola una microluna: la più piccola luna piena dell’anno.
Perché si chiama Luna Rosa
Il termine “Luna Rosa” non deriva da un cambiamento cromatico effettivo del satellite, ma ha origini nelle antiche tradizioni dei nativi americani. Questo nome evocativo è legato alla fioritura del phlox stolonifera, un fiore selvatico primaverile dal caratteristico colore rosato, che annunciava il rinnovarsi della natura.
Una microluna dalla luce intensa
Anche se leggermente più piccola rispetto ad altre lune piene, questa microluna ha comunque illuminato il cielo con una luce brillante e limpida, dando vita a uno degli spettacoli astronomici più fotografati dell’anno. Le dimensioni ridotte rispetto a una superluna sono difficilmente percettibili a occhio nudo, ma il contrasto con paesaggi urbani e naturali l’ha resa uno sfondo perfetto per l’astrofotografia.
Il mondo si ferma a guardare la luna
In ogni angolo del mondo, fotografi professionisti e appassionati hanno immortalato la Luna Rosa in tutta la sua bellezza:
A Sydney, il fotografo Robbie Pesiwarissa ha catturato la luna dietro la Fontana Memoriale di Archibald, incorniciata dalla Cattedrale di Santa Maria, creando un connubio tra natura e architettura.
Nel cuore dell’Abruzzo, l’artista visivo Lorenzo Di Cola ha ritratto la luna sorgere oltre il Castello di Rocca Calascio, accanto alla suggestiva chiesa di Santa Maria della Pietà, in uno dei borghi più iconici d’Italia.
A Praga, la celebre statua sul Ponte Carlo sembrava quasi toccare il disco lunare, creando un’immagine poetica e surreale.
Negli Stati Uniti, da Deerfield Beach in Florida alla baia di San Francisco, la luna è stata immortalata tra i colori pastello del cielo e le silhouette dei ponti, come nel caso del Golden Gate Bridge.
A Francoforte, un aereo è stato fotografato mentre volava davanti alla luna, evidenziando la straordinaria sincronia tra attività umana e fenomeni naturali.
A New York, due scatti spettacolari: uno della luna alle spalle della Statua della Libertà, realizzato da Gary Hershorn, e un altro con lo sfondo del Midtown Manhattan, firmato da Lokman Vural Elibol.
L’Italia sotto il fascino lunare
In Puglia, la Luna Rosa si è alzata dietro le torri della Cattedrale di Molfetta, regalando un’immagine poetica che ha conquistato il pubblico grazie allo scatto di Davide Pischettola.
Il fascino eterno della luna nella fotografia
Questa microluna primaverile ha dimostrato che, anche quando appare più piccola, la luna piena conserva intatto il suo potere magnetico e continua a essere fonte inesauribile di ispirazione per artisti e sognatori.
Il portale Space.com, che ha raccolto molte delle immagini citate, ha evidenziato l’importanza di queste istantanee, sottolineando la capacità della Luna di connettere le persone attraverso lo stupore e la bellezza.
Fonti autorevoli che hanno parlato dell’evento: Space.com, NASA, EarthSky.org.