Il fenomeno atmosferico immortalato da Perseverance nel cratere Jezero
Il rover Perseverance della NASA ha documentato un evento atmosferico straordinario su Marte, registrando la fusione di due diavoli di polvere sul margine occidentale del Cratere Jezero, in un’area denominata Witch Hazel Hill. Il fenomeno si è verificato il 25 Gennaio, quando una colonna turbinante di circa 65 metri di diametro ha inglobato una più piccola di appena 5 metri.
Cosa sono i diavoli di polvere marziani
I diavoli di polvere sono vortici convettivi composti da aria calda in rotazione che sollevano polvere e detriti marziani, generando delle vere e proprie mini-tempeste visibili in movimento lungo la superficie del pianeta. Secondo Mark Lemmon dello Space Science Institute di Boulder (Colorado), questi vortici sono imprevedibili e possono ridurre drasticamente la visibilità, risultando pericolosi per le osservazioni e le operazioni robotiche. La loro fusione può portare sia alla dissoluzione di entrambi i vortici sia all’assorbimento del più debole da parte del più potente.
Impatto sul clima e sull’atmosfera di Marte
Le immagini, catturate grazie a una telecamera di navigazione del rover, mostrano altri due diavoli di polvere sullo sfondo, segno della frequenza di questo fenomeno meteorologico sul Pianeta Rosso. Secondo Katie Stack Morgan del Jet Propulsion Laboratory della NASA in California, i diavoli di polvere sono fondamentali per comprendere i modelli climatici marziani. Sono responsabili di circa il 50% della polvere sospesa nell’atmosfera, e il loro studio permette di interpretare direzione e intensità dei venti prevalenti.
Un evento raro catturato in video
Questa rara interazione tra due vortici atmosferici è stata registrata a circa un chilometro di distanza dal rover, offrendo un’occasione unica per osservare dal vivo una fusione tra diavoli di polvere su Marte. Le riprese video diffuse dalla NASA non solo offrono uno spettacolo visivo affascinante, ma rappresentano anche una risorsa scientifica preziosa per comprendere meglio la dinamica atmosferica del pianeta.