Un eroe a quattro zampe salva vite umane tra le mine in Cambogia
Nel cuore della Cambogia, in un’area un tempo devastata dai conflitti, un piccolo eroe peloso sta compiendo un’impresa eccezionale. Ronin, un ratto gigante africano (Cricetomys ansorgei), ha ufficialmente conquistato un Guinness World Record dopo aver individuato 109 mine antiuomo e 15 ordigni inesplosi (UXO), superando il precedente record di Magawa, suo illustre predecessore.
Il programma APOPO: ratti contro le mine
L’iniziativa è parte integrante del lavoro di APOPO, un’organizzazione non governativa belga che da oltre 25 anni addestra questi roditori straordinari presso il Centro di Addestramento di Morogoro, in Tanzania, affiliato all’Università di Agricoltura di Sokoine. Gli HeroRATS, come vengono chiamati, sono addestrati attraverso il metodo del rinforzo positivo con premi come banane e arachidi, seguendo un addestramento che sfrutta il loro finissimo olfatto.
Come lavora un HeroRAT
Ronin, con il suo imbrago e guinzaglio, si muove sistematicamente in campi minati suddivisi in griglie. Quando fiuta una mina, gratta il terreno, segnalando così il pericolo ai suoi conduttori. Ogni sessione di lavoro dura 30 minuti al giorno, nelle ore più fresche del mattino, garantendo benessere fisico e mentale. APOPO descrive l’attività come un arricchimento cognitivo per i ratti, che vivono il resto della giornata tra gioco, riposo e esplorazione.
L’impatto globale del rilevamento
L’organizzazione belga ha contribuito a bonificare milioni di metri quadrati di terreno in diverse parti del mondo, proteggendo intere comunità civili. In Cambogia, dove si stima restino ancora 4-6 milioni di mine disseminate, il pericolo è reale. Dal 1979, oltre 20.000 persone hanno perso la vita e 45.000 sono rimaste ferite a causa di mine terrestri. Solo nel 2023, si sono verificati 32 incidenti nel Paese, un numero che, pur essendo in calo, testimonia la costante minaccia.
Un futuro oltre le mine: tubercolosi e ricerca
Gli HeroRATS non si limitano alle mine. Grazie al loro fiuto, sono stati addestrati a rilevare la tubercolosi nei campioni di espettorato umano, offrendo un’alternativa alla microscopia tradizionale, soprattutto in contesti con risorse limitate. Riescono a identificare la Mycobacterium tuberculosis, batterio responsabile della TB, rendendo la diagnosi più veloce ed economica in molte regioni del Sud del mondo.
Verso la pensione: una vecchiaia serena per i ratti eroi
I ratti giganti africani vivono in media otto anni. Quando rallentano o perdono interesse per il lavoro, vengono accolti nella colonia di pensionamento di APOPO, dove trascorrono i loro “anni d’oro” con tutte le cure del caso. “Non sono solo lavoratori; sono membri preziosi della nostra squadra,” ha sottolineato Pendo Msegu, responsabile del benessere animale presso APOPO, Tanzania.
Una sfida globale ancora aperta
Secondo il Mine Action Review, nel 2023 sono state registrate 1.431 morti e 5.241 vittime causate da mine terrestri e residui esplosivi di guerra in oltre 60 paesi. Quasi la metà delle vittime sono bambini. Christophe Cox, CEO di APOPO, ha affermato che, se supportata a livello globale, la bonifica delle terre minate potrebbe essere completata entro la nostra generazione. Una speranza che oggi, grazie a Ronin e ai suoi simili, appare meno utopica e sempre più concreta.