Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dormire poco? Il tempo davanti allo schermo a letto può essere il colpevole
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dormire poco? Il tempo davanti allo schermo a letto può essere il colpevole
Ad PremiereNews

Dormire poco? Il tempo davanti allo schermo a letto può essere il colpevole

By Stefano Diaz
Published 15 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’uso dello schermo nel letto riduce la durata e la qualità del sonnoNon importa cosa fai: è il tempo totale a fare la differenzaIl sonno compromesso non dipende dal contenuto, ma dalla durataLimiti dello studio e spunti per ulteriori ricercheRiferimenti autorevoli

L’uso dello schermo nel letto riduce la durata e la qualità del sonno

Guardare il telefono o il tablet mentre si è già a letto è ormai una pratica comune tra giovani adulti e studenti universitari, ma un recente studio condotto in Norvegia mette in discussione questa abitudine. Il tempo trascorso davanti agli schermi nel letto è associato a una probabilità del 59% più alta di soffrire d’insonnia, e comporta una riduzione media del sonno di circa 24 minuti per notte.

La ricerca, pubblicata su Frontiers in Psychiatry, ha coinvolto 45.202 studenti tra i 18 e i 28 anni, tutti partecipanti allo Studio sulla Salute e il Benessere degli Studenti 2022, un’indagine rappresentativa a livello nazionale.

Non importa cosa fai: è il tempo totale a fare la differenza

Secondo i ricercatori dell’Istituto Norvegese di Salute Pubblica, non è tanto il tipo di attività digitale a letto a incidere negativamente sul sonno, quanto il tempo totale trascorso con uno schermo acceso. Che si tratti di social media, film, giochi, o contenuti educativi, l’uso prolungato dello schermo porta comunque a disturbi del sonno, principalmente ritardando l’orario di addormentamento.

L’autrice principale dello studio, la psicologa clinica Gunnhild Johnsen Hjetland, sottolinea che, contrariamente alle ipotesi iniziali, i social network non si sono rivelati più dannosi rispetto ad altri tipi di uso digitale. La natura interattiva dei social sembrava un potenziale fattore aggravante, ma i dati non mostrano differenze significative rispetto ad altre attività su schermo.

Il sonno compromesso non dipende dal contenuto, ma dalla durata

Le abitudini serali degli studenti rivelano che chi utilizza lo schermo più a lungo dopo essere andato a letto riporta sintomi più gravi d’insonnia, come difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, sonnolenza diurna, e persistenza dei problemi nel tempo.

Alcuni studenti utilizzano la tecnologia come strumento calmante, optando per contenuti come film o musica per addormentarsi più facilmente. Tuttavia, anche le attività percepite come rilassanti possono sottrarre tempo al sonno, contribuendo indirettamente al problema.

Limiti dello studio e spunti per ulteriori ricerche

Lo studio è solido dal punto di vista quantitativo, ma presenta alcune limitazioni, come la mancanza di diversità culturale del campione e la generalizzazione eccessiva delle attività digitali. Inoltre, trattandosi di una ricerca osservazionale, non è possibile stabilire una relazione causale diretta tra uso dello schermo e insonnia.

Infine, i ricercatori notano che chi dorme meglio potrebbe scegliere in autonomia di passare meno tempo sui social, o di evitarli del tutto. Di conseguenza, l’apparente associazione tra social media e miglior sonno in alcuni casi potrebbe essere il riflesso di un comportamento adattivo, piuttosto che un effetto positivo diretto dei social sul sonno.

Riferimenti autorevoli

Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Psychiatry, una rivista accademica internazionale peer-reviewed, ed è stato condotto da un team dell’Istituto Norvegese di Salute Pubblica. La ricerca si allinea con precedenti pubblicazioni sul tema dell’impatto della tecnologia sul sonno, tra cui analisi diffuse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da riviste accademiche come il Journal of Sleep Research.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?