Il Made in Italy spinge sull’e-commerce internazionale
Nel 2024 le aziende italiane che vendono attraverso Amazon hanno raggiunto un traguardo importante: 3,8 miliardi di euro di esportazioni. Questo risultato testimonia la crescente rilevanza dell’e-commerce per il tessuto imprenditoriale nazionale, specialmente per le PMI che hanno trovato nella piattaforma una via efficace per accedere ai mercati globali.
Dieci anni di vetrina Made in Italy: un progetto che ha fatto strada
Il successo di queste esportazioni è legato anche alla vetrina Made in Italy di Amazon, lanciata esattamente dieci anni fa. Inizialmente dedicata alla sola Toscana, oggi la vetrina ospita oltre 3 milioni di prodotti provenienti da 18 regioni italiane, con più di 5.500 imprese coinvolte. I prodotti sono disponibili in 11 Paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone, Germania e Francia.
Questo progetto ha dimostrato come la digitalizzazione possa valorizzare le eccellenze italiane, rendendo accessibili in tutto il mondo i prodotti artigianali, alimentari e di design che rappresentano la nostra tradizione.
Un’opportunità concreta per le PMI italiane
Le piccole e medie imprese italiane, spesso penalizzate da una struttura poco digitalizzata o da una limitata capacità logistica, hanno trovato in Amazon una piattaforma in grado di semplificare i processi di internazionalizzazione. Grazie a strumenti dedicati, come logistica integrata, supporto alla traduzione, promozione mirata e visibilità globale, queste aziende hanno potuto espandersi oltre confine, mantenendo intatta l’identità del proprio marchio.
Inoltre, la vetrina è curata per raccontare la storia dei prodotti, legandoli ai territori di provenienza, e ciò ha un forte impatto sulla brand reputation a livello globale.
Torna l’evento “Made in Italy Days”: shopping e promozione culturale
Dal 26 maggio al 2 giugno, Amazon rilancia l’evento Made in Italy Days, giunto alla sua quarta edizione. In collaborazione con l’Agenzia ICE, l’iniziativa mira a valorizzare le eccellenze italiane attraverso offerte speciali, campagne promozionali e narrazioni digitali che coinvolgeranno i consumatori in vari Paesi. Un’occasione strategica non solo per stimolare le vendite, ma anche per raccontare l’Italia attraverso i suoi prodotti più autentici.
La visione futura: espansione e valorizzazione del territorio
Secondo i vertici di Amazon Italia, l’obiettivo è continuare a espandere l’ecosistema del Made in Italy, incrementando il numero di imprese coinvolte e la varietà dell’offerta. Le parole chiave sono territorialità, qualità e innovazione. La piattaforma intende rafforzare i percorsi regionali e offrire maggiori strumenti digitali per potenziare le strategie di vendita delle aziende italiane.
In questo senso, l’e-commerce non è solo una vetrina: è un canale di trasformazione per l’economia reale, capace di mettere in contatto storie locali con mercati internazionali.