La genitorialità si trasforma: i cani diventano membri centrali del nucleo familiare
Nel panorama delle famiglie moderne, si sta consolidando un cambiamento radicale: sempre più coppie, soprattutto nei Paesi occidentali, preferiscono crescere un cane piuttosto che mettere al mondo un figlio. Il fenomeno, oggetto di uno studio dettagliato della professoressa Enikő Kubinyi dell’Università Eötvös Loránd, mette in luce una realtà in cui il ruolo dell’animale domestico si avvicina a quello di un vero e proprio figlio simbolico.
Questo orientamento non si riduce a una semplice scelta di comodo, ma rivela un vuoto affettivo e sociale. I cani, in questo contesto, offrono costanza emotiva, affetto incondizionato e una presenza rassicurante in un mondo in cui le relazioni umane appaiono sempre più fragili. In alcune nazioni, il numero di cani supera quello dei bambini, segnando un punto di svolta nel modello familiare tradizionale.
L’affetto per gli animali sostituisce i legami familiari
L’evoluzione del concetto di famiglia emerge chiaramente dai dati: una quota significativa di persone senza figli – ben il 19% – dichiara di provare più amore per il proprio cane che per qualunque essere umano. Anche tra i genitori, il 10% condivide lo stesso sentimento. Questa nuova forma di attaccamento segna il passaggio da un modello centrato sulla procreazione a uno incentrato sull’accudimento simbolico.
Il fenomeno del pet parenting rappresenta una risposta concreta a bisogni affettivi profondi, come il desiderio di connessione emotiva e di cura reciproca, che spesso non trovano piena soddisfazione nei rapporti interpersonali.
Fertilità e cani: un legame meno scontato del previsto
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la presenza di un cane non sempre ostacola il desiderio di maternità. Alcune ricerche, tra cui quella condotta dalla Kubinyi, mostrano che possedere un cane può addirittura stimolare l’istinto genitoriale. In molte famiglie con bambini è presente almeno un animale domestico, spesso introdotto prima della nascita del primo figlio, quasi a simulare un’esperienza iniziale di genitorialità responsabile.
Inoltre, i cani favoriscono l’interazione sociale e possono persino aumentare le opportunità di incontro tra potenziali partner, aprendo la strada a nuove dinamiche affettive che, in alcuni casi, conducono a una vera famiglia.