Un tuffo nel passato per guardare al futuro dell’innovazione
Cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975, due giovani visionari, Bill Gates e Paul Allen, posero le basi di quella che sarebbe diventata una delle aziende più influenti nella storia della tecnologia: Microsoft. Oggi, per celebrare questo importante traguardo, Gates ha deciso di condividere con il mondo il codice sorgente di Altair BASIC, il primo software scritto dalla neonata Micro-Soft, come si chiamava allora.
Il codice che ha dato inizio a tutto
Nel suo blog personale, Bill Gates ha pubblicato un documento PDF di oltre 150 pagine contenente il codice originale dell’Altair BASIC, il linguaggio che permise ai primi personal computer di funzionare. “Sembra ieri che io e Paul abbiamo scritto quel codice”, scrive Gates. “Resta il software più cool che abbia mai scritto”.
Altair BASIC non fu solo un esperimento pionieristico: fu la scintilla che accese la rivoluzione informatica degli anni ’70 e ’80, dando il via a una nuova era di informatica personale. Era il primo passo concreto verso la visione che Gates e Allen avevano allora: un computer su ogni scrivania e in ogni casa.
L’eredità di Paul Allen e il significato del cinquantesimo
Nel suo messaggio, Gates rende omaggio al suo amico e co-fondatore Paul Allen, scomparso nel 2018, ricordando il loro sogno condiviso e la straordinaria crescita di Microsoft nel corso dei decenni. “Cinquant’anni sono un traguardo straordinario”, scrive, “e nulla sarebbe stato possibile senza il lavoro di centinaia di migliaia di persone”.
Tra i nomi citati da Gates ci sono figure chiave come Steve Ballmer, ex CEO, e Satya Nadella, l’attuale amministratore delegato, che ha saputo traghettare Microsoft nell’era del cloud e dell’intelligenza artificiale.
Una risorsa per gli appassionati di tecnologia
Con la pubblicazione del codice di Altair BASIC, Gates offre una finestra sul passato per ispirare il futuro. La scelta di rendere pubblico questo materiale storico rappresenta anche un gesto di gratitudine verso la comunità di sviluppatori, hacker, e appassionati che hanno sostenuto e plasmato l’evoluzione dell’azienda.
Il codice è accessibile attraverso un link al PDF, disponibile per chiunque voglia studiarlo, analizzarlo o semplicemente curiosare tra le righe che hanno segnato l’inizio della rivoluzione digitale.
Microsoft, tra memoria storica e innovazione continua
Oggi Microsoft è una delle principali realtà tecnologiche globali, impegnata su molteplici fronti: cloud computing, intelligenza artificiale, gaming, software aziendale, e molto altro. Ma il gesto di Gates ricorda a tutti che ogni grande innovazione parte da un’idea semplice, da una riga di codice, e dalla determinazione di chi crede nel cambiamento.
Raccontare la storia di Microsoft significa anche raccontare l’evoluzione della tecnologia negli ultimi cinquant’anni: dai linguaggi macchina al machine learning, dai floppy disk ad Azure, dai primi BASIC ai modelli linguistici come quelli che alimentano le AI odierne.