Un salto di qualità per la salute digitale: ecco cosa sta preparando Apple
Apple sta lavorando a una rivoluzione nell’ambito della salute digitale, puntando su un nuovo progetto interno noto come Project Mulberry. Al centro di questa iniziativa c’è l’integrazione di intelligenza artificiale nella sua app Salute, trasformandola in un assistente sanitario intelligente capace di fornire supporto personalizzato sul benessere fisico e mentale degli utenti.
Un assistente personale per il benessere quotidiano
Il futuro aggiornamento dell’app Salute, che potrebbe arrivare con iOS 19.4 nel giro di un anno, promette di ridefinire il concetto di monitoraggio della salute. La nuova funzione, chiamata Health+, sarà molto più di un semplice contenitore di dati biometrici: si trasformerà in un vero e proprio coach sanitario personale alimentato dall’IA.
Grazie alla combinazione dei dati raccolti da iPhone, Apple Watch, AirPods e altri accessori compatibili, Health+ sarà in grado di:
- Analizzare abitudini quotidiane e fornire consigli personalizzati su stile di vita e benessere
- Offrire video educativi prodotti in collaborazione con medici esperti
- Monitorare l’alimentazione e la postura tramite la fotocamera dell’iPhone
- Intervenire in tempo reale durante l’attività fisica o in momenti di inattività
Una piattaforma pensata per l’utente, con un tocco umano
Per assicurare contenuti di alta qualità, Apple ha coinvolto un team di professionisti del settore medico. I medici non solo contribuiranno all’addestramento dell’intelligenza artificiale, ma realizzeranno anche contenuti video informativi che spazieranno dalla nutrizione alla gestione dello stress, dalla prevenzione alle tecniche di respirazione consapevole.
Oltre ai contenuti digitali, Apple ha in programma l’apertura di un studio di registrazione medico vicino a Oakland, in California. Qui verranno prodotti video educativi con un linguaggio accessibile ma rigoroso. Inoltre, l’azienda sarebbe alla ricerca di una figura medica carismatica per diventare il volto ufficiale di Health+, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento autorevole e riconoscibile.
Un ecosistema sempre più integrato
Health+ non sarà un’isola nell’ecosistema Apple, ma si integrerà perfettamente con le altre funzionalità dell’azienda di Cupertino. Oltre a ricevere dati da dispositivi indossabili, potrà sfruttare le potenzialità della fotocamera dell’iPhone per suggerire correzioni posturali o rilevare comportamenti poco salutari durante il giorno.
Il debutto di Health+ si collocherà in un contesto di continua espansione dell’intelligenza artificiale all’interno dell’universo Apple. Già con l’arrivo imminente di iOS 18.4, infatti, sarà possibile interagire con Apple Intelligence in italiano, rendendo le nuove funzioni accessibili anche agli utenti del nostro Paese.
Uno sguardo al futuro della salute smart
Con Health+, Apple punta a ridefinire l’esperienza utente nel settore healthtech, offrendo non solo monitoraggio ma anche educazione alla salute e supporto attivo nella quotidianità. In un momento storico in cui il benessere personale è al centro dell’attenzione, un assistente virtuale intelligente potrebbe rappresentare un punto di svolta per milioni di utenti.
L’azienda sembra voler coniugare innovazione tecnologica e cura della persona, rafforzando il proprio posizionamento anche nel settore della prevenzione e della medicina personalizzata.