Amazon accelera sul Project Kuiper: al via il primo lancio operativo
Il Project Kuiper di Amazon si prepara a un momento cruciale con il primo lancio operativo di 27 satelliti, previsto per mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 16:00 italiane. La missione, denominata Kuiper Atlas 1, partirà dalla storica base di Cape Canaveral in Florida, utilizzando un potente razzo Atlas V fornito da United Launch Alliance, una joint venture tra Boeing e Lockheed Martin.
Un passo decisivo nella sfida a Starlink di Elon Musk
Con questo lancio, Amazon entra concretamente nella corsa allo spazio per la connettività globale, puntando a competere direttamente con Starlink, il progetto di SpaceX fondato da Elon Musk. I satelliti che verranno dispiegati rappresentano un notevole passo avanti tecnologico rispetto ai due prototipi testati con successo nell’ottobre 2023.
Come dichiarato dal colosso di Seattle, la nuova costellazione è stata progettata per offrire connessioni a banda larga ad alta velocità e bassa latenza anche in zone isolate, comprese aree colpite da disastri naturali o conflitti armati.
Una costellazione di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa
Il Project Kuiper prevede il dispiegamento di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa, con l’obiettivo di rendere operativa la rete già entro la fine del 2025. Questo traguardo rappresenta una delle più ambiziose iniziative satellitari private mai realizzate, portando Amazon al centro di un mercato globale sempre più competitivo.
La concorrenza si fa serrata: da SpaceX alla Cina
Attualmente, SpaceX domina il settore con oltre 6.750 satelliti Starlink operativi dal 2019. Ma la competizione si intensifica: la Cina sta pianificando il lancio di 13.000 satelliti per il proprio progetto GuoWang, la canadese Telesat ha in programma 300 satelliti, la tedesca Rivada intende lanciare 600 unità, e l’Unione Europea svilupperà il progetto Iris con circa 170 satelliti. Anche le forze armate statunitensi, tramite l’Agenzia per lo Sviluppo Spaziale, progettano una rete composta da 300 a 500 satelliti.
Obiettivo: internet ovunque sul pianeta
Con Kuiper Atlas 1, Amazon fa un passo importante verso la realizzazione di un’infrastruttura spaziale in grado di colmare il digital divide globale. L’intero progetto punta a trasformare la copertura internet mondiale, portando connettività anche in luoghi dove oggi è completamente assente.