Venerdì 29 Marzo 2025 sarà una data memorabile per gli appassionati di astronomia. In cielo si verificherà una rara combinazione cosmica, in cui una superluna coinciderà con un’eclissi solare parziale, dando vita a uno dei fenomeni più suggestivi dell’anno, soprannominato l’“eclissi delle corna del diavolo” per via della particolare forma che assumerà il disco solare durante l’evento.
Una superluna invisibile ma potente
La Luna, in quella giornata, raggiungerà il perigeo, ovvero il punto della sua orbita ellittica in cui si trova più vicina alla Terra, a soli 358.128 chilometri di distanza. Questo accade perché l’orbita lunare non è perfettamente circolare, ma lievemente ovale, facendo sì che la distanza tra la Terra e il nostro satellite naturale oscilli tra un minimo di circa 363.396 chilometri e un massimo di oltre 405.504 chilometri.
Nonostante ciò, la superluna del 29 marzo sarà quasi invisibile: si verificherà infatti durante la fase di Luna nuova, quella in cui il lato illuminato è rivolto verso il Sole, lasciando la faccia notturna della Luna totalmente buia e invisibile dal nostro punto di vista.
L’eclissi delle “corna del diavolo”
Proprio mentre la Luna sarà allineata tra il nostro pianeta e il Sole, si produrrà un’eclissi solare parziale visibile nell’emisfero settentrionale. In questo tipo di eclissi, la Luna non copre completamente il Sole, lasciando scoperta una parte del disco solare. Il risultato? Una sagoma a forma di mezzaluna rovesciata, che ricorda appunto un paio di “corna diaboliche” nel cielo.
Questo spettacolo sarà osservabile in alcune zone del nord-est degli Stati Uniti, in Canada, nella parte settentrionale dell’Africa, in Groenlandia, in diverse aree dell’Europa settentrionale e in alcune regioni della Russia. Il picco dell’eclissi è previsto alle 10:47:18 UTC, corrispondenti alle 11:47 italiane. Il momento della Luna nuova seguirà di poco, alle 10:58 UTC.
Dove vedere l’eclissi se non sei nella zona d’ombra
Per chi si troverà fuori dalla fascia visibile, sarà comunque possibile assistere all’evento grazie alla diretta streaming organizzata dai Royal Museums Greenwich, visibile tramite piattaforme online in tempo reale. Questo rende l’eclissi accessibile a tutti, anche a chi si trova sotto un cielo nuvoloso o troppo luminoso a causa dell’inquinamento luminoso.
Le altre superlune del 2025
Il 2025 sarà un anno ricco di superlune, ma non tutte saranno accompagnate da fenomeni spettacolari come quello di fine marzo. Le prossime superlune nuove si verificheranno il 27 aprile, il 27 maggio e il 25 giugno, senza però alcuna eclissi solare associata.
Per quanto riguarda le superlune piene, la prima sarà visibile il 7 ottobre, nota come Superluna del Raccolto, a una distanza di 361.458 chilometri dalla Terra. La più vicina del 2025 sarà invece quella del 5 novembre, la cosiddetta Superluna del Castoro, con la Luna a 356.980 chilometri di distanza. Infine, il 4 dicembre brillerà la Superluna Fredda, situata a 357.219 chilometri dalla Terra.
Un anno di eventi celesti da segnare sul calendario
L’eclissi solare parziale del 29 marzo, unita alla superluna nuova, rappresenta uno degli eventi più inusuali e suggestivi del 2025. Non capita spesso di osservare una “Luna invisibile” capace di oscurare il Sole e di trasformarlo in un simbolo mitologico sospeso nel cielo. Anche se la superluna non sarà visibile nella sua forma luminosa, la sua influenza gravitazionale e la sua posizione ravvicinata alla Terra saranno protagoniste di un fenomeno da non perdere.