Registrati per la prima volta i suoni emessi dagli squali
Ti sei mai domandato che suono fa uno squalo? Fino a oggi, la risposta sembrava essere il silenzio. Tuttavia, una recente indagine scientifica ha documentato le prime emissioni sonore di questi predatori marini, rilevando clic udibili prodotti da alcune specie. Questa scoperta rivoluziona la percezione degli squali come animali completamente silenziosi, aprendo nuove strade per la comprensione del loro comportamento.
Catturate le misteriose aurore di Nettuno dopo 36 anni
Dopo decenni di ipotesi, il James Webb Space Telescope ha finalmente osservato le aurore polari su Nettuno, mai documentate fino a oggi. Le prime indicazioni risalgono a 36 anni fa, ma solo ora gli astronomi sono riusciti a confermare la presenza di questo fenomeno luminoso sul gigante ghiacciato. L’evento segna un traguardo significativo: ora ogni pianeta del Sistema Solare è stato ufficialmente osservato mentre produce aurore.
Scoperta in Mongolia una nuova specie di terizinosauro
In Mongolia, i paleontologi hanno individuato una nuova specie di dinosauro vissuta circa 90 milioni di anni fa. Il nome assegnato è Duonychus tsogtbaatari, e la sua peculiarità ha sorpreso il mondo scientifico: possedeva solo due dita, a differenza dei consueti tre degli altri terizinosauri. Questa caratteristica lo rende unico nel suo genere, aprendo nuove domande sull’evoluzione dei dinosauri teropodi.
Allarme medico sull’uso della vitamina A contro il morbillo
Pediatri e specialisti statunitensi stanno lanciando un appello urgente contro la crescente tendenza a somministrare vitamina A come rimedio fai-da-te per il morbillo. Alcuni genitori, influenzati da dichiarazioni pubbliche non scientifiche, stanno adottando pratiche potenzialmente dannose per i propri figli. La preoccupazione è aumentata dopo che Robert F. Kennedy Jr. ha pubblicato un articolo che attribuisce proprietà curative alla vitamina A nel trattamento del morbillo, senza fondamento clinico.
Il Prototaxites potrebbe appartenere a un regno biologico estinto
I resti fossili di Prototaxites, scoperti nel 1843, hanno a lungo confuso i ricercatori. Classificati inizialmente come funghi giganti o alghe, ora un nuovo studio suggerisce che queste forme di vita, alte fino a 8 metri, non assomigliano a nessun organismo vivente noto, né a piante né ad altri funghi fossili. I dati recenti portano gli studiosi a ipotizzare che si tratti di una linea completamente estinta, potenzialmente distinta da ogni regno della vita oggi esistente.
Psilocibina: il ritorno dei funghi psichedelici nella medicina
La psilocibina, molecola presente nei cosiddetti funghi magici, è oggi al centro di numerosi studi clinici. Dopo decenni di proibizionismo, questo composto è tornato sotto i riflettori della scienza per il suo potenziale terapeutico nel trattamento di depressione, ansia e disturbi post-traumatici. Diverse ricerche condotte negli Stati Uniti puntano a ottenere l’approvazione dalla Food and Drug Administration (FDA) entro i prossimi anni, segnando una svolta epocale nella medicina moderna.
La rivista CURIOUS di Marzo 2025 e il podcast “We Have Questions”
È disponibile il numero 32 della rivista digitale CURIOUS, dedicata a domande provocatorie come “Possiamo davvero fidarci dei nostri ricordi?”. L’edizione di Marzo 2025 propone interviste esclusive, approfondimenti inediti e una selezione di contenuti a tema scientifico. Continua anche il podcast We Have Questions, che nell’episodio 6 esplora il tema della riscoperta delle specie perdute. Nel frattempo si è conclusa la quarta stagione del podcast The Big Questions, con tutti gli episodi disponibili online.