L’attesa eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 offrirà uno spettacolo unico all’alba in alcune aree del Nord America, con un raro effetto ottico noto come “doppia alba”. Questa particolare configurazione celeste sarà visibile da specifiche località lungo la costa nord-orientale degli Stati Uniti e delle province orientali del Canada, regalando immagini indimenticabili del Sole e della Luna che si intrecciano proprio mentre il nuovo giorno comincia.
Dove si verificherà il fenomeno della doppia alba
Il punto più affascinante per assistere a questa eclissi all’alba sarà il faro di West Quoddy Head, situato nel Maine, il punto più orientale degli Stati Uniti. In questo luogo privilegiato, l’osservazione offrirà un’esperienza visiva senza precedenti. Anche se non si tratterà di un’eclissi totale, la percentuale di copertura solare raggiungerà quasi il 90%, con la possibilità di osservare le cosiddette “corna del diavolo”: due cuspidi di luce che emergono separatamente all’orizzonte, creando l’illusione di un secondo sorgere del Sole.
Nel vicino New Brunswick e nel Quebec, la visibilità sarà altrettanto spettacolare. Qui, al confine con il Maine, le condizioni atmosferiche e la conformazione geografica della costa aumenteranno le possibilità di vedere il Sole sorgere già eclissato in modo parziale, dando vita a un’alba assolutamente unica.
Le aree più spettacolari lungo la costa atlantica
A sud di questa linea privilegiata, anche altre località vivranno uno spettacolo affascinante. Da New York sarà visibile un’eclissi parziale di circa il 21%, mentre da Boston la copertura raggiungerà il 43%. Dalle spiagge del Massachusetts e del New Hampshire, il Sole sorgerà come una sottile falce dorata direttamente dall’oceano, regalando un effetto mozzafiato per chi riuscirà a trovare un punto di osservazione con orizzonte libero.
Più ci si sposta verso nord, più l’effetto sarà marcato. Sulle coste settentrionali del Maine, così come lungo i litorali del Quebec meridionale e del New Brunswick, si potrà godere del massimo della copertura all’alba, con percentuali comprese tra l’80% e il 90%.
Comprendere la mappa dell’eclissi e i punti chiave
La mappa ufficiale della NASA evidenzia il percorso dell’ombra lunare che attraversa il Nord America, l’Europa, la Russia settentrionale e il nord-ovest dell’Africa. La linea arancione all’estremità sinistra della mappa mostra i punti dove l’eclissi terminerà proprio all’alba, passando per aree come le Cascate del Niagara, Washington D.C. e Virginia Beach, con coperture minime intorno all’1%.
L’altra linea arancione, situata più a est e attraversante Terranova, indica dove l’eclissi inizierà all’alba. Tra queste due linee si trova una linea blu molto importante: qui si verificherà il massimo dell’eclissi proprio all’alba o al tramonto. Questo percorso attraversa aree del Quebec, il sud-ovest del New Brunswick e il nord del Maine, dove gli appassionati di astronomia si stanno già organizzando per radunarsi e immortalare l’evento.
Prepararsi per l’osservazione dell’eclissi all’alba
Per ammirare questo raro fenomeno astronomico, è essenziale selezionare con cura il punto d’osservazione. L’ideale è un luogo con orizzonte libero sull’oceano e con cieli limpidi. Strumenti come la mappa interattiva di Xavier Jubier, integrata con la funzione di linea di vista di Peak Finder, permettono di calcolare con precisione l’angolo di osservazione. Anche The Photographer’s Ephemeris risulta particolarmente utile per verificare la posizione esatta del Sole al momento dell’alba. Inoltre, il portale Timeanddate.com offre simulazioni in tempo reale di ciò che si potrà vedere in ogni località.
Sicurezza durante l’osservazione dell’eclissi
È fondamentale ricordare che non bisogna mai osservare direttamente il Sole senza protezione certificata. Anche durante un’eclissi parziale, i raggi ultravioletti e infrarossi possono causare danni irreparabili alla retina. L’unico metodo sicuro è utilizzare occhiali da eclissi con filtri specifici o filtri solari professionali per binocoli e telescopi. Gli occhiali da sole comuni non offrono alcuna protezione adeguata.
Per chi si troverà lungo la costa orientale di Stati Uniti e Canada, l’alba del 29 marzo 2025 potrebbe trasformarsi in un momento irripetibile in cui il Sole e la Luna danzeranno insieme all’orizzonte, creando quell’affascinante illusione che solo la natura sa regalare: una doppia alba.