Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eurhinoceros sondaicus: il nuovo nome per il rinoceronte della Sonda, uno dei mammiferi più rari al mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eurhinoceros sondaicus: il nuovo nome per il rinoceronte della Sonda, uno dei mammiferi più rari al mondo
Alla Prima PaginaNews

Eurhinoceros sondaicus: il nuovo nome per il rinoceronte della Sonda, uno dei mammiferi più rari al mondo

By Valeria Mariani
Published 15 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un recente studio scientifico ha proposto una nuova classificazione tassonomica per uno degli animali più rari e minacciati del pianeta: il rinoceronte della Sonda. Questa specie, conosciuta anche come rinoceronte di Giava, si distingue non solo per la sua rarità estrema ma anche per le sue caratteristiche morfologiche uniche che la differenziano nettamente dal suo parente più prossimo, il rinoceronte indiano. Il nuovo nome scientifico proposto per il rinoceronte della Sonda è Eurhinoceros sondaicus, una denominazione che riconosce le sue specificità evolutive e adattative.

 

Differenze tra il rinoceronte della Sonda e il rinoceronte indiano

Lo studio si è concentrato sull’analisi delle differenze anatomiche, comportamentali e storico-evolutive tra due specie di rinoceronti con un solo corno: il Rhinoceros unicornis, comunemente noto come rinoceronte indiano, e il Rhinoceros sondaicus, ovvero il rinoceronte della Sonda.

 

Il rinoceronte della Sonda è attualmente limitato a una minuscola area di foresta pluviale nella penisola di Ujung Kulon, sull’isola di Giava, in Indonesia. Questo mammifero erbivoro, classificato come in pericolo critico dall’IUCN, presenta una corporatura più snella rispetto al suo parente indiano. La sua pelle, coperta da una rete di poligoni simili a scaglie, forma un disegno a mosaico su tutto il corpo. Inoltre, nella maggior parte degli esemplari femmina manca il corno, sostituito da una piccola protuberanza.

 

Il rinoceronte indiano, al contrario, è un animale molto più massiccio, che popola vaste aree dell’India, del Nepal e del Myanmar. Il suo corpo è rivestito da spesse pieghe cutanee che ricordano un’armatura, e si distingue per la sua alimentazione basata su erbe lunghe e dure. Questo erbivoro, pur essendo classificato come vulnerabile, gode di una distribuzione geografica decisamente più ampia rispetto al cugino della Sonda.

 

Le differenze evolutive e la proposta di un nuovo genere

Secondo i ricercatori, le differenze fra le due specie non si fermano all’aspetto esteriore o alla dieta. Anche il comportamento sociale mostra tratti distintivi. Mentre il rinoceronte indiano tende a formare piccoli gruppi temporanei, chiamati crashes, il rinoceronte della Sonda è un animale estremamente solitario, che preferisce muoversi da solo all’interno delle fitte foreste tropicali.

 

Le prime testimonianze fossili del rinoceronte della Sonda risalgono a 8-9 milioni di anni fa in quella che oggi è l’area del Myanmar. Tuttavia, gli studiosi sottolineano come le pressioni ambientali differenti abbiano spinto queste due specie a percorsi evolutivi indipendenti, portandole ad adattarsi a nicchie ecologiche distinte.

 

Proprio per queste profonde differenze, il team di ricerca ha proposto di riclassificare il rinoceronte della Sonda in un genere separato, battezzandolo Eurhinoceros sondaicus. Secondo gli studiosi, questa nuova denominazione riflette in modo più accurato l’unicità evolutiva di questa specie, nonché le sue specializzazioni ecologiche.

 

L’importanza della nuova classificazione per la conservazione

La revisione tassonomica non è soltanto un aggiornamento accademico, ma offre anche un importante contributo alla gestione degli sforzi di conservazione. Riconoscere Eurhinoceros sondaicus come un genere distinto permette di sviluppare strategie di tutela più mirate, essenziali per garantire la sopravvivenza di una popolazione ormai ridotta a pochi individui confinati nella penisola di Ujung Kulon.

 

Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista ZooKeys, dichiarano che questa classificazione più precisa aumenta la comprensione della storia evolutiva dei rinoceronti, fornendo al tempo stesso strumenti migliori per la loro protezione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?