A febbraio 2025, il cielo offre un vero e proprio spettacolo con la presenza di tutti i pianeti del Sistema Solare. Tuttavia, mentre Urano e Nettuno restano difficili da individuare senza l’ausilio di strumenti ottici e Mercurio rimane elusivo per la sua vicinanza al Sole, gli altri pianeti sono ben visibili. Saturno, ad esempio, si potrà osservare solo nella prima metà del mese prima di scomparire tra le luci solari. Al contrario, Giove splenderà nella costellazione del Toro, ben visibile per gran parte della notte. Ancora più persistente sarà Marte, che attraverserà la costellazione dei Gemelli, sfoggiando la sua caratteristica tonalità rossastra.
Venere: il pianeta più brillante del mese
Tra tutti, il protagonista assoluto sarà Venere, il pianeta più luminoso del cielo serale. Questo mondo infernale, con temperature di circa 500°C, un’atmosfera quasi interamente composta da anidride carbonica e piogge di acido solforico, è da sempre un oggetto di grande interesse per gli astronomi. Studiarne la composizione e l’evoluzione potrebbe fornire preziose informazioni sui limiti della fascia di abitabilità anche in altri sistemi planetari.
Nel corso del mese, Venere attraverserà un’importante fase della sua evoluzione apparente. Dopo aver superato la dichotomia (l’equivalente dell’ultimo quarto lunare), la sua immagine cambierà significativamente, passando da una fase più piena a una sottile falce. Questo avvicinamento alla Terra comporterà anche un incremento del diametro apparente, che crescerà da 32 a 48 secondi d’arco, rendendo ancora più spettacolare la sua osservazione nel cielo serale verso sud-sudovest poco dopo il tramonto.
Marte e la Luna: un incontro tra i Gemelli
Il 9 febbraio, la costellazione dei Gemelli offrirà un suggestivo allineamento celeste. Marte e la Luna, infatti, si troveranno prospetticamente molto vicini, creando l’illusione di due doni scambiati tra le stelle della costellazione. Questo spettacolo sarà visibile per tutta la notte, con la possibilità di ammirare entrambi gli astri all’interno dello stesso campo visivo utilizzando un telescopio a bassi ingrandimenti.
I Gemelli, ben visibili per quasi tutta la notte, ospiteranno dunque un affascinante incontro tra il pianeta rosso e il nostro satellite naturale, offrendo un’occasione perfetta per gli appassionati di astronomia.
Il cielo profondo: galassie e ammassi stellari
Febbraio sarà anche un mese ideale per osservare alcuni degli oggetti di profondo cielo più spettacolari. I momenti migliori per queste osservazioni saranno i primi giorni del mese e dopo la metà di febbraio, quando la luce lunare sarà meno intensa.
Nella costellazione del Leone, grazie a un telescopio, sarà possibile ammirare alcune splendide galassie, tra cui M95, M96, M105, M65 e M66. Per chi desidera spingersi oltre, un vero gioiello del cielo sarà la galassia NGC 3628, conosciuta anche come galassia Hamburger per la sua forma caratteristica.
Nella costellazione del Cancro, invece, saranno ben visibili gli ammassi M67 e M44, quest’ultimo noto come l’ammasso del Presepe. Quest’ultimo potrà essere osservato anche a occhio nudo o con un semplice binocolo, offrendo uno spettacolo mozzafiato.
Per chi desidera approfondire e prepararsi a queste osservazioni, MediaInaf Tv offre una dettagliata videoguida al cielo del mese curata da Fabrizio Villa.
Un mese di spettacoli astronomici imperdibili
Febbraio 2025 si presenta come un mese ricco di eventi astronomici, con Venere che regala uno dei suoi momenti di massimo splendore, Marte e la Luna che si incontrano nella costellazione dei Gemelli e numerosi oggetti di profondo cielo che attendono solo di essere osservati. Un’occasione perfetta per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’Universo.