Un omaggio stellare dalla NASA per celebrare l’amore
Per questo San Valentino, la NASA ha preparato un bouquet davvero speciale, fatto di migliaia di stelle e immortalato grazie ai potenti strumenti dei telescopi Chandra, Hubble e ALMA. Il risultato è una spettacolare immagine della Nebulosa Tarantola, una delle regioni di formazione stellare più affascinanti dell’universo, situata a circa 160.000 anni luce di distanza nella Grande Nube di Magellano, una galassia vicina alla Via Lattea.
In questa straordinaria immagine, il gas e il vento stellare rilevati ai raggi X disegnano un’enorme struttura che ricorda un bouquet viola e rosa, inclinato verso sinistra con un grande fiore centrale. All’interno della nube, sottili venature rosse e arancioni si intrecciano con sacche di luce bianca brillante, rappresentando ammassi di giovani stelle.
Proprio al centro della Nebulosa, un ammasso stellare ospita le stelle più massicce mai scoperte dagli astronomi, contribuendo a rendere questa regione un vero e proprio laboratorio cosmico per lo studio della nascita e dell’evoluzione stellare.
Un’opera d’arte cosmica tra colori e luce
Attorno al bouquet stellare, si notano numerosi punti luminosi che variano dal verde al bianco, dall’arancione al rosso, mentre nell’angolo in basso a destra appare una seconda formazione a forma di nuvola viola screziata, che ricorda un anello di fumo galattico.
L’immagine è stata ottenuta combinando dati provenienti da tre diversi telescopi:
- Chandra ha rilevato i raggi X, visibili in blu e verde, permettendo di osservare le regioni più energetiche della Nebulosa.
- Hubble, il telescopio spaziale della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea, ha fornito i dettagli in giallo, catturando la luce visibile.
- ALMA, dell’Osservatorio Europeo Meridionale in Cile, ha aggiunto i dati radio, visibili in arancione, evidenziando le strutture di gas e polvere.
Secondo la NASA, questa è la più profonda immagine a raggi X mai realizzata della Nebulosa Tarantola.
23 giorni di osservazione per uno spettacolo senza precedenti
Per ottenere questa straordinaria visione del cosmo, la NASA ha impiegato dati raccolti in un programma di osservazione con Chandra durato circa 23 giorni. L’immagine rivela oltre tremila sorgenti di raggi X, comprendenti un mix di stelle massicce, sistemi stellari doppi, stelle luminose ancora in formazione e piccoli ammassi di giovani stelle.
Grazie a questa incredibile composizione, il San Valentino cosmico della NASA non celebra solo l’amore, ma anche la bellezza e il mistero dell’universo, regalando agli appassionati di astronomia un’immagine che unisce scienza e poesia stellare.