L’episodio 147 del popolare podcast This Week In Space ha visto come ospite Mick West, uno dei più noti debunker di teorie del complotto. Conducendo le indagini su UFO, pseudoscienza e credenze irrazionali con empatia e razionalità, West ha affrontato alcuni dei temi più dibattuti nel mondo della scienza e dell’astronomia, portando alla luce le metodologie usate per analizzare le prove dietro gli avvistamenti inspiegabili.
Durante la conversazione con i conduttori Rod Pyle e Tariq Malik, l’attenzione si è concentrata in particolare sui video UFO/UAP rilasciati dalla Marina degli Stati Uniti negli ultimi anni. Questi filmati, diventati virali e spesso interpretati come prove di presenze extraterrestri, sono stati esaminati in profondità da West, che ha mostrato come molte delle anomalie visibili possano essere spiegate con fenomeni ottici, errori strumentali o illusioni cognitive.
Secondo West, uno dei problemi principali nella diffusione delle teorie del complotto è la mancanza di un approccio critico all’analisi delle informazioni. Le persone tendono a credere a ciò che desiderano sia vero, senza mettere in discussione le fonti o verificare l’attendibilità delle prove. Per questo motivo, il suo libro Escaping the Rabbit Hole: How to Debunk Conspiracy Theories Using Facts, Logic, and Respect rappresenta un valido strumento per chi vuole imparare a riconoscere e smontare falsi miti con logica e rispetto.
Le notizie spaziali della settimana
Oltre all’interessante dibattito sugli UFO, l’episodio ha offerto anche una panoramica sugli ultimi sviluppi del mondo aerospaziale. Tra le notizie più rilevanti:
- Cambio di programma per la NASA: la capsula Dragon di SpaceX, inizialmente prevista per un equipaggio della NASA, sarà sostituita dal veicolo Starliner di Boeing. Questa modifica segna un importante aggiornamento nei piani di lancio della missione.
- Un asteroide si avvicina alla Terra: le probabilità di impatto di un corpo celeste sono aumentate, ma gli esperti rassicurano che non c’è motivo di allarme.
- Tensioni nell’agenzia spaziale russa Roscosmos: recenti sviluppi interni stanno creando incertezza sulla direzione futura del programma spaziale russo.
- Il rover VIPER cambia destinazione: la NASA ha deciso di rivedere gli obiettivi della missione del veicolo lunare, con nuove prospettive per l’esplorazione del satellite terrestre.
- Trump e il futuro dello spazio: il possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe avere un impatto significativo sulle future missioni spaziali e sulla direzione della NASA.
Un Falcon 9 in miniatura per gli appassionati di spazio
Chi ha sempre sognato di possedere un razzo SpaceX può ora farlo grazie alla Estes, che ha creato un dettagliato modello in scala del Falcon 9. Perfettamente funzionante e capace di essere lanciato, questo razzo in miniatura è disponibile al prezzo di 149,99 dollari. Utilizzando il codice sconto IN-COLLECTSPACE su collectSPACE.com, è possibile ottenere uno sconto del 10% sull’acquisto.
This Week In Space: il podcast per gli amanti dello spazio
Ogni venerdì, This Week In Space affronta i temi più avvincenti del settore aerospaziale, approfondendo gli sviluppi della nuova corsa alla Luna, le ambizioni di SpaceX e i piani per Marte. Con interviste a esperti e analisi dettagliate, il podcast è una risorsa imperdibile per chi vuole rimanere aggiornato sulle ultime scoperte.
L’episodio 147 con Mick West è disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming.