L’attesissimo film di Tom Hanks, “The Moonwalkers: A Journey with Tom Hanks”, ha debuttato per la prima volta negli Stati Uniti, offrendo un’esperienza immersiva senza precedenti. La prima proiezione americana si è svolta presso il Space Center Houston, sede del centro visitatori del Johnson Space Center della NASA, dove lo spettacolo viene ora proiettato più volte al giorno.
Un’esperienza immersiva tra storia e futuro
La produzione, della durata di 50 minuti, porta gli spettatori nel cuore degli storici allunaggi del programma Apollo, combinando spettacolari immagini rimasterizzate, filmati d’archivio della NASA e una colonna sonora coinvolgente. L’esperienza visiva si estende ben oltre lo schermo gigante alto cinque piani, coinvolgendo pareti e pavimento del teatro, creando un’atmosfera totalizzante che avvolge il pubblico.
La pellicola, già presentata a Londra nel dicembre 2023 presso il Lightroom di 59 Studio, è ora visibile anche negli Stati Uniti, segnando un importante traguardo per il progetto. Il film non solo celebra il passato glorioso dell’esplorazione lunare, ma offre anche una panoramica sulle ambizioni della NASA di riportare gli astronauti sulla Luna grazie al programma Artemis.
Il contributo di Tom Hanks e l’eccellenza tecnica
Tom Hanks, oltre a essere narratore, ha contribuito alla sceneggiatura del film insieme allo sceneggiatore e regista Chris Riley. Il progetto si distingue per la qualità delle immagini, con foto storiche scattate dagli astronauti Apollo, recentemente rimasterizzate per rivelare dettagli mai visti prima. Uno degli elementi chiave della produzione è stato il libro “Apollo Remastered” di Andy Saunders, che ha reso disponibili immagini di straordinaria nitidezza.
L’impatto visivo è amplificato dalla colonna sonora originale, composta da Anne Nikitin ed eseguita dalla Royal Philharmonic Orchestra presso i celebri Abbey Road Studios di Londra. L’integrazione di suoni d’archivio della NASA contribuisce a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente ed emozionante.
Adattamenti tecnici per un’immersività totale
Per ospitare il film, il Space Center Houston ha apportato modifiche significative al proprio teatro, migliorando la qualità delle proiezioni e del sistema audio. Le pareti laterali, caratterizzate da superfici sfaccettate, sono state ottimizzate grazie a un’attenta rimappatura delle proiezioni da parte del team di 59 Studio, garantendo una visione perfetta senza interruzioni.
L’installazione di sette proiettori e l’aggiunta di tessuti e moquette sulle superfici hanno migliorato la resa cromatica e la qualità dell’immagine. Il sistema audio, già avanzato, è stato potenziato con subwoofer per esaltare le vibrazioni dei lanci del Saturn V, permettendo agli spettatori di percepire il rombo del razzo come se fossero realmente presenti sul sito di lancio.
Prossime proiezioni negli Stati Uniti
Dopo il successo dell’anteprima del 13 febbraio, il film è stato reso disponibile al pubblico dal 14 febbraio, con proiezioni orarie incluse nel biglietto d’ingresso al Space Center Houston.
Oltre alla sede texana, “The Moonwalkers” sarà presentato anche al Kennedy Center for Performing Arts di Washington, D.C., dal 28 marzo al 20 aprile, nell’ambito dell’Earth to Space Festival.
L’arrivo del film negli Stati Uniti segna un ulteriore successo per Tom Hanks, appassionato di esplorazione spaziale, e per il team di 59 Studio, che ha saputo combinare innovazione tecnologica e narrazione cinematografica per raccontare una delle più grandi imprese dell’umanità.