Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Tennessee un gigantesco scoiattolo volante vissuto 5 milioni di anni fa
Ad PremiereNews

Scoperto in Tennessee un gigantesco scoiattolo volante vissuto 5 milioni di anni fa

By Valeria Mariani
Published 28 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Un gruppo di paleontologi della East Tennessee State University e dell’Università Autonoma di Barcellona ha portato alla luce i resti di un gigantesco scoiattolo volante, vissuto nelle Appalachia meridionali circa 4,7 milioni di anni fa. Questa scoperta, avvenuta nel sito fossile di Gray, ha permesso di identificare per la prima volta la presenza in Nord America del Miopetaurista webbi, una specie finora nota solo in Europa e Asia.

 

Un’antica storia di scoiattoli volanti in Nord America

Il Nord America vanta una delle più lunghe storie evolutive degli scoiattoli volanti. I primi esemplari risalgono all’Eocene tardo, un periodo compreso tra 56 e 33,9 milioni di anni fa. Tuttavia, questi animali scomparvero dal record fossile della regione durante il Miocene tardo, circa 9 milioni di anni fa, per poi riapparire nel Pliocene e nel Pleistocene, tra 5,3 e 2,6 milioni di anni fa.

 

La presenza del Miopetaurista webbi nel Tennessee è una vera sorpresa. “Trovare Miopetaurista in Nord America è stato piuttosto inaspettato, poiché questo genere era conosciuto solo in Eurasia,” ha dichiarato il Dr. Isaac Casanovas-Vilar dell’Institut Català de Paleontologia di Barcellona.

 

Un viaggio attraverso il Ponte di Bering

Le prove raccolte suggeriscono che questi enormi scoiattoli volanti abbiano attraversato il Ponte di Terra di Bering circa 5 milioni di anni fa, unendosi ad altri mammiferi che migravano verso il Nuovo Mondo. Sebbene ci fossero stati rapporti incerti sulla loro presenza in Florida, i resti fossili rinvenuti a Gray hanno fornito una conferma definitiva.

 

Curiosamente, il Miopetaurista webbi non ha legami diretti con gli scoiattoli moderni delle Appalachia, bensì con le specie giganti ancora oggi presenti in Giappone, Cina e Indonesia. Nonostante le dimensioni imponenti, questi animali erano sorprendentemente agili e leggeri, con un peso di circa 1,3 chilogrammi.

 

Un mondo più caldo e l’estinzione finale

Quando il Miopetaurista webbi arrivò in Nord America, il pianeta era caratterizzato da un clima più caldo rispetto a oggi. Questa condizione climatica favoriva la crescita di foreste umide e fitte, habitat ideali per gli scoiattoli volanti. Le foreste del sito fossile di Gray rappresentano una delle ultime testimonianze di quell’epoca.

 

Tuttavia, il progressivo raffreddamento globale e le Ere Glaciali del Pleistocene portarono alla loro scomparsa. “Con l’abbassarsi delle temperature, questi scoiattoli giganti furono confinati in aree più calde, come la Florida, fino alla loro estinzione,” ha spiegato Montserrat Grau-Camats.

 

Sorprendentemente, gli ultimi Miopetaurista americani vissero milioni di anni dopo l’estinzione delle controparti eurasiatiche, trasformandosi in veri e propri “fossili viventi”.

 

Il sito fossile di Gray: un tesoro di scoperte

Il sito fossile di Gray, situato nella contea di Washington, in Tennessee, continua a rivelare straordinarie testimonianze del passato. Oltre allo scoiattolo volante gigante, nel 2022 è stata scoperta una nuova specie di cane frantumatore di ossa, dimostrando il valore inestimabile di questo giacimento.

 

“È affascinante immaginare questi enormi scoiattoli volanti planare sopra rinoceronti e mastodonti che popolavano le foreste del Tennessee 5 milioni di anni fa,” ha commentato il Dr. Joshua Samuels della East Tennessee State University. “Questa scoperta dimostra quanto il sito fossile di Gray possa ancora sorprenderci, anche dopo 25 anni di ricerche.”

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Mammalian Evolution.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025
Home » Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano
Ad PremiereNews

Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano

By Sabrina Verdi
Published 28 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Sciami sismici sempre più frequenti: cosa sta accadendo nei Campi FlegreiLe anomalie del suolo nei pressi del Monte Olibano

Negli ultimi anni, i Campi Flegrei stanno vivendo una fase di intensa attività sismica, caratterizzata da un incremento evidente degli sciami sismici. A partire dal 2021, questi eventi si manifestano con una sequenza particolarmente rapida di piccoli terremoti, che avvengono a intervalli sempre più brevi. Questa evoluzione del fenomeno sta attirando l’attenzione della comunità scientifica, poiché rappresenta un segnale significativo delle dinamiche in atto nel sottosuolo dell’area vulcanica.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea), ha permesso di ottenere nuovi dati cruciali per comprendere l’evoluzione del supervulcano dei Campi Flegrei. Queste informazioni risultano fondamentali per affinare le tecniche di monitoraggio e migliorare la gestione del rischio sismico e vulcanico in un’area densamente popolata come quella flegrea.

Sciami sismici sempre più frequenti: cosa sta accadendo nei Campi Flegrei

Secondo quanto emerso dalla ricerca, gli sciami sismici che interessano i Campi Flegrei sono caratterizzati da una sequenza molto rapida di piccoli terremoti, che si verificano a distanza di pochi secondi o minuti l’uno dall’altro. Questo fenomeno rende più difficile distinguere i singoli eventi con le tecniche tradizionali di analisi sismica. A sottolinearlo è Flora Giudicepietro, esperta dell’Ingv e del Cnr-Irea, nonché prima autrice dello studio.

Oltre all’aumento dell’attività sismica, si è registrata una crescita significativa del sollevamento del suolo, accompagnata da un incremento delle emissioni di gas vulcanici. Questi segnali rientrano nei fenomeni tipici della fase di attività attualmente in corso nei Campi Flegrei, che potrebbe essere legata a movimenti del magma o a cambiamenti nei fluidi idrotermali sotterranei.

Le anomalie del suolo nei pressi del Monte Olibano

L’analisi condotta dai ricercatori ha permesso di individuare un’area particolarmente interessata da fenomeni anomali, situata in corrispondenza del principale campo idrotermale della caldera flegrea. Un aspetto rilevante emerso dallo studio riguarda una zona specifica nei pressi del Monte Olibano, che dal 2021 mostra un comportamento diverso rispetto alle aree circostanti.

Francesco Casu, esperto del Cnr-Irea e coautore della ricerca, evidenzia che questa regione sta subendo un sollevamento più lento rispetto al resto dei Campi Flegrei, suggerendo che siano in corso processi complessi di interazione tra le deformazioni del suolo, l’attività sismica e le dinamiche idrotermali. Questa peculiarità potrebbe offrire nuove informazioni per comprendere meglio i fenomeni che interessano l’area vulcanica, fornendo elementi utili per la valutazione del rischio vulcanico e sismico.

Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle dinamiche dei Campi Flegrei, un sistema vulcanico tra i più monitorati al mondo. L’aumento della frequenza degli sciami sismici e le anomalie nel sollevamento del suolo sono segnali che meritano la massima attenzione, sia da parte della comunità scientifica che delle autorità preposte alla gestione del rischio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Abbiamo a cuore la tua privacy

Noi e i nostri partner archiviamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo. Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Con il tuo consenso, i tuoi dati possono essere utilizzati per quanto segue: Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, sviluppo di servizi; Dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo.

I tuoi dati personali verranno trattati e le informazioni dal tuo dispositivo (cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) possono essere memorizzate, consultate e condivise con 177 partner, o utilizzate specificamente da questo sito o questa app. Alcuni fornitori potrebbero trattare i tuoi dati personali sulla base dell'interesse legittimo, al quale puoi opporti gestendo le tue opzioni qui sotto. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento facendo clic sul link delle impostazioni sulla privacy situato in fondo alla pagina.

Informativa sulla Privacy

Opzioni Accetta e chiudi
Powered by

Gestisci le opzioni

Obiettivi Legittimo interesse Gestione dei partner

Puoi scegliere come utilizzare i tuoi dati personali. Noi e i nostri partner desideriamo il vostro permesso per fare quanto segue.

Alcuni partner non chiedono il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati, ma fanno affidamento sul loro legittimo interesse commerciale. Guarda il nostro elenco di partner per conoscere gli scopi per cui credono di avere un interesse legittimo e come puoi opporti.
Fornitori TCF (134)Fornitori Google (43)

Questi sono i nostri partner pubblicitari che partecipano al Framework di trasparenza e consenso dello IAB, creato per garantire un uso trasparente e corretto dei dati.

Questi fornitori sono registrati su Google, ma non nel Transparency & Consent Framework di IAB Europe.

Indietro Accetta tutto Accetta selezionati
Powered by
{"priclt":"\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings cl-consent-settings--is-hidden\u0022\u003E\u003Cstyle\u003E.cl-consent-settings{position:fixed;left:16px;bottom:calc(28px + var(--__lxG___css_var_privacy_icon_auto, 0px));z-index:100;transition:all 0.15s ease-in-out;transform:translateY(0)}.cl-consent-settings--is-hidden{transform:translateY(70px);opacity:0}.cl-consent-settings__hint{border-radius:4px;background:#282A3C;box-shadow:0 4px 24px 0 rgba(0,0,0,.15);color:#FFFCF2;position:absolute;right:-195px;top:0;bottom:0;margin:auto;height:40px;width:175px;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:4px 12px;font-size:12px;font-weight:400;line-height:16px;cursor:default;user-select:none;transition:transform 0.3s ease,opacity 0.3s ease;transform:translateX(-22px);opacity:0;pointer-events:none;z-index:-1}.cl-consent-settings__hint::after{content:\u0022\u0022;position:absolute;left:-16px;top:0;bottom:0;margin:auto;width:0;height:0;border:0 solid transparent;border-top-width:12px;border-bottom-width:12px;border-right:16px solid #282A3C}.cl-consent-settings__btn{width:42px;height:42px;border-radius:50%;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:0;border:none;background-color:#4b81e8!important;background-position:center center;background-size:30px 30px;background-repeat:no-repeat;box-shadow:0 0 20px 0 rgba(0,0,0,.35);z-index:70;position:relative;text-decoration:none;cursor:pointer}.cl-consent-settings__btn::before{content:\u0022\u0022;-webkit-mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-color:#ffffff!important;mask-repeat:no-repeat;width:30px;height:30px}.cl-consent-settings__btn:hover+.cl-consent-settings__hint{transform:translateX(0);pointer-events:all;opacity:1}.cl-consent-settings__user{width:18px;height:18px;border-radius:50%;padding:0;border:1px solid #fff;background-color:#00AD98;background-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 viewBox=\u00270 0 10 11\u0027 width=\u002710\u0027 height=\u002711\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 stroke=\u0027%23fff\u0027 stroke-width=\u0027.1\u0027 d=\u0027M6.858 6.262A3.3 3.3 0 0 0 8.2 3.597C8.2 1.796 6.764.325 5 .325s-3.2 1.47-3.2 3.272c0 1.094.53 2.07 1.342 2.665A4.67 4.67 0 0 0 .45 10.5v.05h1v-.05c0-2.012 1.585-3.632 3.55-3.632s3.55 1.62 3.55 3.632v.05h1v-.05a4.67 4.67 0 0 0-2.692-4.238ZM5 1.345c1.22 0 2.2 1.002 2.2 2.252s-.98 2.25-2.2 2.25-2.2-1-2.2-2.25.98-2.252 2.2-2.252Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-position:center center;background-size:9px 10px;background-repeat:no-repeat;z-index:75;position:absolute;top:-2px;right:-8px;text-decoration:none;visibility:hidden}\u003C\/style\u003E\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022cl-consent-settings__btn\u0022\u003E\u003Cspan class=\u0022cl-consent-settings__user\u0022\u003E\u003C\/span\u003E\u003C\/button\u003E\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings__hint\u0022\u003EImpostazioni sulla privacy e sui cookie\u003C\/div\u003E\u003C\/div\u003E","pricds":"show_in_the_footer","pricaa":1,"b_dec":{"def":"Rifiuta e chiudi","res":"Rifiuta e chiudi"},"vcnt":177,"_t":{"rsrfcl_txt":"Le tue scelte sulla privacy","titles":"Purposes|Purposes (Legitimate Interest)|Features|Special Features|Special Purposes|Scopi|Scopi (Interesse Legittimo)|Caratteristiche|Caratteristiche Speciali|Scopi Speciali","sp3_ret":"Le scelte che fai riguardo agli scopi e alle entità elencati in questo avviso sono salvate per un massimo di $sp3_retention$ nei seguenti cookie e variabili di archiviazione locale","ill_pp_ttl":"Esempi di Utilizzo","vndr_dtls_con":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso","vndr_dtls_li":"Trattamento dei dati basato sul legittimo interesse","vndr_dtls_fi":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso o interesse legittimo","cks_strg_dur":"dura $DURATION$","cks_strg_ses":"per la sessione attuale","cks_strg_not_used":"non utilizzato","cks_strg_dur_s":"sec","cks_strg_dur_i":"min","cks_strg_dur_h":"ora(e)","cks_strg_dur_d":"giorno(i)","cks_strg_dur_m":"mese(i)","cks_strg_dur_y":"anno(i)","vr_dts_purl":"URL della politica sulla privacy","vr_dts_dsurl":"URL di divulgazione dell\u0027archiviazione del dispositivo","vr_dts_dsurl_h":"Informazioni aggiuntive su archiviazione e operazioni","vr_dts_clmurl":"URL della richiesta di interessi legittimi","vr_dts_datac":"Categorie di dati","vr_dts_datac_h":"Categorie di dati raccolti in relazione agli scopi","vr_dts_stdret":"Conservazione dei dati standard (giorni)","vr_dts_stdret_h":"Il periodo standard è utilizzato a meno che non sia dichiarato un altro periodo per scopi specifici.","vr_dts_ret":"Conservazione dei dati (giorni)","vr_dts_usecks":"Usa i cookie","vr_dts_usecks_h":"Indica se il fornitore utilizza l\u0027archiviazione dei cookie (sessione o altro). SÌ indica che l\u0027archiviazione dei cookie è utilizzata. NO - l\u0027archiviazione dei cookie non è utilizzata.","vr_dts_usecksy":"Sì","vr_dts_usecksn":"No","vr_dts_cksage":"Età massima del cookie","vr_dts_cksage_h":"Il numero di secondi che rappresenta la durata potenziale più lunga per l\u0027archiviazione dei cookie su un dispositivo. Se un fornitore utilizza più cookie con durate diverse, rappresenta il cookie con la durata più lunga. Un numero negativo o 0 indica l\u0027archiviazione della sessione simile alla specifica Set-Cookie.","vr_dts_cksref":"Aggiornamento cookie","vr_dts_cksref_h":"Indica se i cookie vengono aggiornati dopo essere stati inizialmente impostati. SÌ - indica che il fornitore può aggiornare i cookie. NO - indica che il fornitore non aggiorna i cookie ogni volta che il browser viene ricaricato.","vr_dts_noncks":"Utilizza l\u0027accesso senza cookie","vr_dts_noncks_h":"Indica l\u0027uso da parte del fornitore di archiviazione non-cookie e accesso alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente. SÌ - indica che l\u0027accesso senza cookie è utilizzato. NO - indica che l\u0027archiviazione e l\u0027accesso senza cookie alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente non vengono utilizzati.","vr_dts_hgetl":"Limite della lunghezza della richiesta HTTP GET (Kbyte)","vr_dts_hgetl_h":"Dimensione massima della richiesta GET in kilobyte per aiutare a diagnosticare i problemi con il passaggio della stringa TC e limitare le stringhe di dimensioni eccessive.","vr_dts_addtnl":"Dati aggiuntivi","vr_dts_legaddr":"Indirizzo completo dell\u0027entità legale","vr_dts_b2bcont":"Dettagli di contatto B2B","vr_dts_terscp":"Ambito territoriale","vr_dts_terscp_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_env":"Ambiente","vr_dts_env_h":"Indica gli ambienti in cui il venditore opera","vr_dts_tserv":"Tipo di servizi","vr_dts_tserv_h":"Indica il tipo di servizi offerti dal venditore","vr_dts_trnsfout":"Trasferimenti internazionali fuori dall\u0027UE\/SEE","vr_dts_trnsfout_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_trnsfmch":"Meccanismi di trasferimento internazionale"}}
Impostazioni sulla privacy e sui cookie