Non tutti sono persone mattiniere, ma secondo una recente ricerca pubblicata su BMJ Mental Health, forse dovremmo esserlo. Lo studio ha rivelato che la salute mentale e il benessere sono migliori nelle prime ore della giornata e tendono a peggiorare con il passare del tempo.
Inoltre, esiste una correlazione tra il giorno della settimana e la stagione, con un miglioramento significativo del benessere mentale durante l’estate rispetto all’inverno. Anche il lunedì e il venerdì sembrano essere giorni più positivi rispetto alla domenica.
L’importanza del momento della giornata per il benessere psicologico
La salute mentale non è una costante, ma varia nel corso del tempo. Mentre alcuni studi hanno analizzato queste fluttuazioni su lunghi periodi, come anni o decenni, pochi hanno esaminato come il benessere mentale cambi durante la giornata.
Secondo lo studio, è noto che l’umore può subire variazioni nel corso delle stagioni, della settimana e anche della giornata stessa. Tuttavia, finora non era chiaro se anche la percezione della propria salute mentale seguisse uno schema simile.
Per rispondere a questa domanda, gli studiosi hanno analizzato i dati raccolti dal COVID-19 Social Study, condotto dallo University College London tra marzo 2020 e marzo 2022.
Come è stato condotto lo studio?
La ricerca ha coinvolto quasi 50.000 partecipanti, i quali hanno risposto a sondaggi somministrati in diversi momenti della giornata, tra le 6:00 e le 24:00.
I questionari misuravano diversi parametri della salute mentale e del benessere, tra cui:
- Sintomi di depressione e ansia
- Livelli di solitudine
- Senso di felicità
- Soddisfazione e significato della vita
Analizzando i dati raccolti, gli esperti hanno scoperto che le persone tendono a sentirsi meglio al mattino e sperimentano un peggioramento delle condizioni psicologiche nel corso della giornata.
Secondo i risultati, durante le ore mattutine:
✅ I livelli di ansia e depressione sono più bassi
✅ Le persone si sentono meno sole
✅ Il senso di felicità e soddisfazione della vita è più alto
Al contrario, verso sera, questi fattori tendono a peggiorare, indipendentemente dalla stagione.
Le variazioni durante la settimana e le stagioni
Lo studio ha individuato differenze significative anche nei giorni della settimana e nei mesi dell’anno.
📆 Durante il fine settimana, il divario tra benessere mattutino e serale è più marcato rispetto ai giorni feriali.
🌞 In estate, il benessere mentale migliora, con una riduzione dei sintomi di ansia e depressione e un calo della solitudine.
📅 Lunedì e venerdì sembrano essere giorni migliori rispetto alla domenica, giorno in cui le persone riferiscono di sentirsi meno felici e soddisfatte.
L’influenza dei ritmi circadiani sulla salute mentale
I ricercatori non hanno identificato una causa diretta di queste tendenze, ma ritengono che possano essere collegate ai ritmi circadiani.
I ritmi circadiani regolano il ciclo sonno-veglia e influenzano il rilascio di ormoni come il cortisolo, che aiuta il corpo a rispondere allo stress.
🔬 Secondo lo studio:
- Il cortisolo raggiunge il suo picco al mattino, favorendo uno stato mentale più stabile e positivo.
- Durante la giornata, il livello dell’ormone diminuisce, portando potenzialmente a un peggioramento dell’umore nelle ore serali.
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che i ritmi circadiani non variano tra i giorni feriali e il fine settimana, mentre le tendenze giornaliere nel benessere mentale sì. Ciò suggerisce che potrebbero esserci anche altri fattori coinvolti, come la routine quotidiana e il contesto sociale.
Quali implicazioni per la salute pubblica?
I risultati di questa ricerca potrebbero avere un impatto sulla progettazione di trattamenti e interventi per il benessere mentale.
🩺 I ricercatori suggeriscono che:
- Le terapie e i trattamenti per la salute mentale potrebbero essere più efficaci se adattati ai ritmi della giornata.
- I servizi di supporto psicologico dovrebbero considerare l’influenza del tempo e del contesto sulle condizioni dei pazienti.
- È necessario adattare le strategie di sanità pubblica per favorire il benessere mentale nelle ore più critiche.
Questa ricerca evidenzia quanto il momento della giornata possa influenzare il nostro stato d’animo e apre nuove strade per migliorare la gestione della salute mentale in modo più efficace e personalizzato.