Quasi novecento volumi antichi, sottratti all’oblio e al degrado, trovano finalmente una nuova casa. Il prezioso patrimonio librario, originariamente custodito presso l’ex Ospedale di Este, in provincia di Padova, è stato recuperato e ora arricchisce la Biblioteca del Gabinetto di Lettura di Este. Grazie alla concessione in comodato d’uso da parte dell’Ulss 6 Euganea, questi libri di inestimabile valore storico e culturale sono nuovamente accessibili alla cittadinanza.
Un tesoro bibliografico tra il XVI e il XIX secolo
Il fondo librario comprende un totale di 877 volumi, tra cui:
- 5 testi del XVI secolo
- 28 opere del XVII secolo
- 342 libri del XVIII secolo
- 502 volumi del XIX secolo
Le tematiche affrontate spaziano tra medicina, chirurgia, chimica, farmacologia, botanica e veterinaria, offrendo un’ampia panoramica sulla conoscenza scientifica dell’epoca.
Autori illustri della storia della scienza
Tra i nomi più autorevoli presenti in questa raccolta spiccano figure fondamentali della medicina e delle scienze naturali, tra cui:
- Giovanni Battista Morgagni, considerato il padre della patologia moderna
- Thomas Sydenham, celebre per i suoi studi clinici
- Nicola Lemery, chimico e farmacologo francese
- John Allen, noto per i suoi trattati medici
- Samuele Auguste Andrè David Tissot, studioso di neurologia
- Leopoldo Marco Antonio Caldani, anatomista di rilievo
- William Cullen, importante medico scozzese
- Vincenzo Dandolo, pioniere della chimica agraria
- François Planque, esperto di farmacologia
- Marcello Malpighi, fondatore dell’anatomia microscopica
- Friedrich Hoffmann, innovatore della medicina del XVII secolo
- John Brown, ideatore del “sistema browniano” in medicina
Un recupero fortuito e una catalogazione complessa
La riscoperta di questo patrimonio librario dimenticato risale al 2017, quando Maria Cristina Zanardi, archivista dell’Ulss 6 Euganea, si è imbattuta per caso in numerosi scatoloni senza alcuna indicazione di contenuto o provenienza. I libri erano stati spostati più volte in seguito alla dismissione dell’Ospedale di Este, fino a essere depositati, nel 2016, presso il disattivato Ospedale di Monselice, dove sono rimasti a rischio di dispersione tra documenti e materiali di vario genere.
Dopo un minuzioso lavoro di catalogazione, questa rara collezione è finalmente stata messa in sicurezza e restituita alla comunità, divenendo parte integrante della Biblioteca del Gabinetto di Lettura di Este, dove potrà essere consultata e studiata dagli appassionati di storia, scienza e cultura.