OpenAI, la società dietro lo sviluppo di ChatGpt, ha annunciato il lancio di Operator, un innovativo agente di intelligenza artificiale capace di gestire in autonomia attività online e operazioni su computer. Attualmente, il servizio è disponibile solo negli Stati Uniti.
Un’intelligenza artificiale capace di operare autonomamente
Operator si basa sul modello avanzato Computer-Using Agent, che combina le capacità multimodali di Gpt-4o con un sofisticato sistema di ragionamento e apprendimento. Grazie a questa tecnologia, il nuovo strumento è in grado di interagire con le interfacce grafiche dei computer partendo da semplici istruzioni fornite dagli utenti.
Un esempio concreto? Operator può prenotare un tavolo al ristorante appena si libera un posto o acquistare un biglietto aereo nel momento in cui il prezzo scende sotto una determinata soglia.
Dopo una serie di test interni, Operator ha completato con successo l’87% delle operazioni online e il 38,1% delle attività che richiedono l’uso diretto di un PC.
Cosa può fare Operator?
Questo nuovo agente AI è stato progettato per gestire numerosi compiti quotidiani. Tra le sue funzionalità principali, troviamo la possibilità di:
- Compilare moduli online su vari portali
- Effettuare ordini di cibo a domicilio
- Acquistare prodotti su e-commerce
- Creare immagini e contenuti digitali
Quando l’operazione richiede un intervento umano, Operator avvisa l’utente, lasciandogli il controllo. Questo avviene, ad esempio, prima dell’invio di un’email scritta dall’IA o quando è necessario inserire dati sensibili, come quelli della carta di credito.
Collaborazioni con grandi aziende e disponibilità
Per integrare Operator nella vita quotidiana, OpenAI ha stretto accordi con aziende come Uber, DoorDash e Instacart, rendendo ancora più semplice la gestione di trasporti, consegne a domicilio e acquisti.
Al momento, il servizio è riservato agli abbonati a ChatGpt Pro negli Stati Uniti, ma in futuro sarà esteso anche agli utenti dei piani ChatGpt Plus, Team ed Enterprise.
“Raccogliendo feedback dal mondo reale, possiamo perfezionare le misure di sicurezza e migliorarle costantemente, mentre ci prepariamo per un futuro che vedrà un uso crescente degli agenti digitali”, ha dichiarato OpenAI.