Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta astronomica: individuati 2.500 buchi neri nelle galassie nane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta astronomica: individuati 2.500 buchi neri nelle galassie nane
Alla Prima PaginaNews

Nuova scoperta astronomica: individuati 2.500 buchi neri nelle galassie nane

By Valeria Mariani
Published 24 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Un’eccezionale scoperta ha portato all’identificazione di 2.500 nuovi buchi neri attivi all’interno di galassie nane, ossia quelle che ospitano un numero di stelle notevolmente inferiore rispetto alla Via Lattea. Questo studio, il più vasto mai condotto in questo ambito, è stato guidato da Ragadeepika Pucha, dell’Università dello Utah, ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista The Astrophysical Journal.

 

L’importanza di questa ricerca risiede anche nella possibilità di approfondire lo studio dei buchi neri intermedi, ossia quelli con una massa pari a poche centinaia di volte quella del Sole. Questi oggetti celesti risultano particolarmente difficili da individuare e la loro natura è ancora poco compresa dagli astrofisici.

 

Il ruolo di Desi nella scoperta

Determinante per questa rilevazione è stato Desi (Dark Energy Spectroscopic Instrument), uno strumento di alta tecnologia installato su uno dei telescopi dell’Osservatorio di Kitt Peak, negli Stati Uniti. Questo sofisticato apparato è in grado di catturare simultaneamente la luce proveniente da 5.000 galassie, consentendo di analizzare enormi quantità di dati in tempi relativamente brevi.

 

Desi è il frutto di una collaborazione scientifica internazionale che coinvolge oltre 900 ricercatori e ha come obiettivo lo studio di circa 40 milioni di galassie e quasar. Lo studio guidato da Pucha si è basato sui primi dati raccolti, che riguardano 410.000 galassie, di cui ben 115.000 sono galassie nane. Queste ultime si caratterizzano per la presenza di migliaia o miliardi di stelle, accompagnate da una ridotta quantità di gas interstellare.

 

La scoperta dei buchi neri intermedi

All’interno delle 115.000 galassie nane analizzate, gli scienziati hanno individuato 2.500 buchi neri attivi, ossia quelli che emettono enormi quantità di radiazioni a causa del materiale che precipita al loro interno. Tra questi, solo 300 appartengono alla categoria dei buchi neri intermedi, ossia quelli con una massa compresa tra i buchi neri di piccola taglia (inferiori a 100 volte la massa solare) e quelli supermassicci, come quelli situati al centro delle grandi galassie.

 

I buchi neri intermedi rappresentano un vero e proprio enigma per la comunità scientifica: la loro esistenza è stata ipotizzata da tempo, ma la loro individuazione è resa difficile dalle attuali capacità osservative dei telescopi. Tuttavia, i 300 nuovi esemplari scoperti grazie a Desi potrebbero fornire informazioni cruciali per comprendere meglio le loro caratteristiche, la loro formazione e il loro ruolo nell’evoluzione delle galassie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?