Una fitta nebbia ha avvolto la Florida, lasciando perplessi i residenti non solo per la sua densità, ma soprattutto per il suo odore inusuale. Sui social media, molti abitanti dello Stato del Sole hanno segnalato la presenza di un aroma indefinibile, descrivendolo come qualcosa di mai percepito prima.
Un odore mai sentito prima
Alcuni residenti della Florida centrale hanno paragonato l’odore a una combinazione tra benzina e gomma, mentre altri hanno parlato di un sentore chimico che non corrisponde a quello tipico della nebbia. “All’inizio ho pensato fosse fumo, ma poi ho capito che era nebbia”, ha scritto un utente su Reddit, aggiungendo: “Ha un odore che non riesco a descrivere esattamente”. Un altro ha confermato: “Vivo qui da 30 anni e non ho mai visto nulla di simile”.
Qual è la causa di questa nebbia anomala?
Mentre alcune teorie complottiste si sono diffuse rapidamente, ipotizzando il coinvolgimento di sostanze chimiche industriali o persino esperimenti di geoingegneria, gli esperti del National Weather Service (NWS) hanno fornito una spiegazione più razionale. Secondo il NWS di Melbourne, questa nebbia è semplicemente il risultato di una nebbia marina persistente che si sta spostando verso l’entroterra.
Megan Tollefsen, responsabile del programma Coastal Hazards presso il NWS, ha spiegato che le condizioni atmosferiche sono state particolarmente favorevoli alla formazione della nebbia negli ultimi giorni. “Se c’è abbastanza umidità vicino alla superficie, la nebbia può diventare più densa e ridurre significativamente la visibilità”, ha dichiarato a USA Today.
Il meccanismo dietro la nebbia della Florida
La nebbia si forma quando il terreno, dopo aver accumulato calore durante il giorno, lo rilascia sotto forma di energia infrarossa durante la notte, raffreddando l’aria sovrastante e provocando la condensazione del vapore acqueo in piccole goccioline sospese. Questo fenomeno è particolarmente comune nel sud della Florida tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera.
Un altro fattore chiave è il movimento dell’aria calda e umida proveniente dal Golfo del Messico o dall’Oceano Atlantico, che, entrando in contatto con superfici terrestri più fresche, può favorire la formazione della nebbia.
L’odore rimane un mistero
Sebbene gli esperti abbiano chiarito la natura della nebbia, resta ancora sconosciuta la causa esatta del suo odore insolito. Tuttavia, secondo Tollefsen, la presenza di particelle visibili nella nebbia non è anomala: “Se si illumina la nebbia con una fonte di luce, ciò che si vede sono semplicemente minuscole goccioline d’acqua che riflettono la luce”.
La buona notizia per i residenti della Florida è che questo fenomeno sembra destinato a dissolversi nei prossimi giorni, grazie a un cambio delle condizioni meteorologiche previsto tra giovedì e il fine settimana, con l’arrivo di venti più forti che contribuiranno a dissipare la nebbia.