Mark Zuckerberg sta valutando di trasferire la sede legale di Meta dal Delaware al Texas, una mossa che seguirebbe la strategia adottata da Elon Musk con Tesla e SpaceX. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, questa decisione non implicherebbe lo spostamento del quartier generale dell’azienda, che rimarrebbe a Menlo Park, in California.
Questa scelta è legata al fatto che il Texas è considerato più vantaggioso dal punto di vista normativo per le aziende con azionisti di controllo forti, come nel caso di Meta, dove Zuckerberg detiene il pieno controllo decisionale grazie a una struttura azionaria duale. Al contrario, il Delaware, pur essendo la sede legale di molte grandi imprese, sta adottando normative più restrittive per proteggere gli azionisti di minoranza, rendendo più complesso il mantenimento del controllo da parte dei fondatori.
Il Texas attrae sempre più aziende tech
Negli ultimi anni, il Texas è diventato una destinazione privilegiata per le grandi società tecnologiche. Elon Musk ha già spostato la sede legale di Tesla e SpaceX nello stato, dopo aver affrontato cause legali in Delaware relative ai suoi compensi. Anche aziende come Dropbox e The Trade Desk hanno scelto di reincorporarsi altrove per evitare problemi normativi.
Oltre al possibile trasferimento della sede legale, Meta ha recentemente annunciato che i suoi team dedicati alle politiche sui contenuti verranno spostati dalla California al Texas. Questa decisione riflette un cambio di approccio dell’azienda, che mira a ridurre le critiche legate alla gestione della moderazione e a favorire un maggiore equilibrio nella regolamentazione della libertà di espressione.
Un altro aspetto che rafforza il legame tra Meta e il Texas è la recente decisione dell’azienda di eliminare il fact-checking su Facebook e Instagram negli Stati Uniti, optando per un sistema più simile alle “note comunitarie” già implementate da X (ex Twitter).
Il peso della causa legale in Delaware
Un altro elemento che potrebbe spingere Meta a trasferire la sede legale riguarda le cause legali in corso. Zuckerberg, insieme ad attuali ed ex membri del consiglio di amministrazione, è coinvolto in un processo in Delaware intentato dagli azionisti a seguito dello scandalo Cambridge Analytica. Il processo è previsto per aprile 2025 e, sebbene un’eventuale reincorporazione non cancellerebbe le cause in corso, le future dispute legali verrebbero gestite nello stato di nuova registrazione.
La possibile scelta del Texas segnerebbe un ulteriore segnale di cambiamento nel panorama delle incorporazioni aziendali negli Stati Uniti, con sempre più aziende che valutano alternative al Delaware per ridurre i rischi legali e burocratici. Inoltre, lo stato offre vantaggi fiscali e una regolamentazione più favorevole per le grandi imprese tecnologiche, rendendolo una destinazione sempre più allettante per colossi come Meta.