L’ick può colpire in qualsiasi momento e senza preavviso. Per l’attrice Millie Bobby Brown, è scatenato dagli uomini che portano gli ombrelli. Per Ed, un giovane britannico, sono i panini preparati in modo strano. Piccoli dettagli apparentemente insignificanti che, però, sono per loro dei veri e propri dealbreaker. Ma cosa si intende esattamente per ick? Perché lo proviamo? E, soprattutto, è possibile superarlo?
Il significato dell’ick: quando l’attrazione si spegne all’improvviso
Viviamo in un’epoca in cui siamo continuamente messi in guardia dai “red flags”, segnali evidenti che indicano problemi in una relazione. Tuttavia, non sempre serve un comportamento oggettivamente sbagliato per farci allontanare da qualcuno. A volte, può bastare qualcosa di apparentemente banale: il modo in cui mastica, il tempo che impiega a rispondere ai messaggi o persino la sua caramella preferita.
Il termine ick è stato coniato almeno dal 1997 grazie alla serie televisiva Ally McBeal, ma negli ultimi anni ha acquisito popolarità grazie a reality show come Love Island.
Ma cosa significa esattamente?
Secondo Eliana Saunders, ricercatrice presso la Azusa Pacific University in California, l’ick è una forma di repulsione improvvisa e viscerale nei confronti di un partner romantico, spesso scatenata da dettagli apparentemente irrilevanti. In altre parole, è quella sensazione istintiva che fa crollare all’istante l’attrazione per qualcuno, anche se razionalmente sappiamo che il motivo scatenante non è così importante.
Perché proviamo l’ick?
L’ick può sembrare una reazione irrazionale, ma secondo alcuni studiosi potrebbe avere radici profonde. Saunders ipotizza che sia un meccanismo evolutivo sviluppato per individuare segnali di incompatibilità in modo rapido ed efficace.
Facciamo un esempio: supponiamo che l’ick venga scatenato dal vedere un partner mangiare fagioli direttamente dalla lattina. A prima vista potrebbe sembrare un capriccio, ma potrebbe anche essere il nostro istinto che ci avvisa di un comportamento poco igienico o di una scarsa attenzione alle norme sociali.
Oppure, immaginiamo di provare l’ick dopo aver visto il nostro appuntamento trattare in modo scortese una cameriera. In questo caso, potrebbe essere il nostro cervello che ci sta segnalando un problema più serio, come una possibile tendenza alla mancanza di rispetto.
Anche Gurpreet Singh, consulente di relazioni per Relate, conferma che l’ick può essere una reazione a una discrepanza nei valori personali. Potrebbe essere legato a qualcosa di specifico, come il modo in cui una persona ride o racconta una barzelletta, oppure a dettagli più superficiali, come il suo odore o il suo stile di abbigliamento.
L’ick è sempre giustificato?
Non sempre l’ick è un segnale di reale incompatibilità. Secondo Josh Rottman, professore associato di psicologia al Franklin & Marshall College, molte volte è il risultato di norme sociali che interiorizziamo senza rendercene conto.
Per esempio, alcune persone provano l’ick quando un uomo non si comporta in modo abbastanza “mascolino”, perché la loro società ha radicato in loro l’idea che la virilità sia un valore essenziale. Oppure, qualcuno potrebbe provare repulsione per un partner che indossa determinati vestiti, solo perché questi non sono considerati “alla moda” secondo i canoni attuali.
Saunders sottolinea che molti ick derivano da pregiudizi sociali e possono portarci a scartare potenziali partner sulla base di criteri superficiali. Se ci lasciamo guidare troppo da questa sensazione, rischiamo di sviluppare un’attitudine ipercritica che ci impedisce di accettare le differenze dell’altro.
È possibile superare l’ick?
Se proviamo l’ick nei confronti di qualcuno, dobbiamo chiederci se la nostra reazione ha una base concreta oppure se stiamo semplicemente dando troppo peso a un dettaglio insignificante. Saunders suggerisce di fermarsi e riflettere:
- Se proviamo disgusto perché il nostro partner è stato scortese con un cameriere, potrebbe essere un segnale di un problema più grande.
- Se invece ci sentiamo infastiditi perché il nostro appuntamento ha fatto una faccia buffa mentre inseguiva una pallina da ping pong, probabilmente siamo noi a essere troppo critici.
Le emozioni viscerali possono essere potenti, ma sono anche irrazionali. Secondo Rottman, dovremmo imparare a riconoscere quando un ick è solo un riflesso di pregiudizi interiorizzati, piuttosto che un reale segnale di incompatibilità.
Dall’altra parte, se siamo noi a subire l’ick di qualcuno, non possiamo fare molto per cambiarlo. Come sottolineano Saunders e il suo team, le persone più inclini a provare l’ick tendono ad avere aspettative estremamente alte nei confronti del partner e spesso sono più sensibili ai suoi difetti.
Alcuni studi suggeriscono che gli individui con una personalità narcisista o perfezionista abbiano maggiori probabilità di sperimentare l’ick, poiché cercano partner che soddisfino standard molto rigidi. In questi casi, l’ick potrebbe essere più un riflesso della loro personalità che di una reale incompatibilità con l’altro.
Forse, quindi, l’ick può essere visto da un’altra prospettiva: se una persona perde interesse per noi per un motivo superficiale, forse non sarebbe stata comunque la persona giusta per una relazione a lungo termine.
Lo studio di Saunders e colleghi è stato pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences.