Una nuova ricerca ha dimostrato che le scintille elettriche possono essere manipolate utilizzando il suono, aprendo la strada a tecnologie rivoluzionarie nel campo dell’elettronica, della biologia e persino della percezione tattile. Questo studio ha rivelato come gli ultrasuoni possano guidare il plasma, consentendogli di aggirare ostacoli e colpire con precisione determinati punti, anche su materiali non conduttivi.
Il caos delle scintille elettriche sotto controllo
Le scintille elettriche, rilasci casuali di plasma, sono un fenomeno affascinante con innumerevoli applicazioni tecnologiche. Sono utilizzate per sterilizzare batteri, saldare materiali, generare segnali tattili e persino accendere motori. Tuttavia, la loro natura caotica ha sempre rappresentato una sfida. Il nuovo metodo sviluppato dai ricercatori consente di guidare queste scariche con precisione, migliorandone il controllo e ampliando le loro potenzialità.
Il team di ricerca, guidato dal Dr. Asier Marzo dell’Università Pubblica di Navarra, ha studiato come le scintille elettriche interagiscono con l’aria. Quando una scintilla si forma, riscalda l’aria circostante, riducendone la densità. Gli scienziati hanno scoperto che le onde ultrasoniche possono modellare questa regione di aria calda, creando percorsi che le scintille seguono spontaneamente grazie alla loro tensione di rottura inferiore.
Un’alternativa ai laser per il controllo del plasma
Fino ad oggi, un metodo comune per dirigere le scintille prevedeva l’uso di laser ad impulsi, che ionizzano l’aria creando un canale conduttivo. Tuttavia, questa tecnica non è adatta per materiali delicati o organismi viventi. Il controllo tramite ultrasuoni, invece, è più versatile e sicuro, rendendolo adatto a nuove applicazioni nel campo medico e industriale.
Il Professor Ari Salmi dell’Università di Helsinki, co-autore dello studio, ha sottolineato il potenziale di questa tecnologia per applicazioni che vanno dalle scienze atmosferiche alle procedure biologiche, fino all’alimentazione selettiva di circuiti elettronici.
Il futuro: stimoli tattili senza contatto?
Uno degli aspetti più innovativi della ricerca riguarda la possibilità di creare stimoli tattili senza contatto, un traguardo che potrebbe rivoluzionare la tecnologia assistiva. Josu Irisarri, primo autore dello studio, ha espresso entusiasmo per la possibilità di sviluppare un sistema Braille senza contatto, utilizzando scintille elettriche controllate per stimolare la pelle con estrema precisione.
Pubblicata sulla rivista Science Advances, questa ricerca segna un passo importante verso un futuro in cui l’elettricità potrà essere controllata senza fili, utilizzando il solo potere del suono.