Questa settimana porta con sé una serie di scoperte straordinarie che spaziano dall’archeologia all’esplorazione spaziale, passando per la biologia e le neuroscienze. Dopo un secolo, è stata finalmente rinvenuta una tomba reale egizia appartenente alla XVIII dinastia. Un ex paralimpico è destinato a entrare nella storia come il primo astronauta con disabilità a ottenere l’autorizzazione per una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel frattempo, oltre 600 specie animali stanno modellando la morfologia del nostro pianeta, mentre una tecnologia rivoluzionaria porterà per la prima volta una rete 4G sulla Luna.
Qual è l’animale più pericoloso al mondo? La risposta nella Scala Crespo
Viviamo su un pianeta popolato da creature tanto affascinanti quanto pericolose. Alcuni animali rappresentano una minaccia diretta per l’uomo, mentre altri diffondono malattie letali. Identificare il più letale è una sfida complessa, ma un nuovo metodo, noto come Scala Crespo, potrebbe fornire una risposta definitiva. Questo sistema di classificazione analizza la pericolosità di una specie non solo in base alla sua letalità diretta, ma anche considerando fattori come la diffusione di agenti patogeni e la frequenza degli attacchi.
Ritrovata in Egitto la prima tomba reale dai tempi di Tutankhamon
Dopo oltre un secolo di ricerche, è stata finalmente individuata la tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia. Il suo corpo mummificato era stato scoperto in un altro luogo, ma il sito originale della sua sepoltura era rimasto un mistero fino a oggi. Questa scoperta segna il primo ritrovamento di una tomba reale egizia dai tempi della leggendaria scoperta di Tutankhamon nel 1922 da parte di Howard Carter.
Un ex paralimpico sarà il primo astronauta con disabilità sulla ISS
La Stazione Spaziale Internazionale si prepara ad accogliere il suo primo astronauta con disabilità. John McFall, ex velocista paralimpico e attuale chirurgo, è stato selezionato per partecipare a uno studio di fattibilità dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il suo coinvolgimento nel programma “Fly!” rappresenta un passo avanti nella democratizzazione dell’accesso allo spazio e nell’adattamento delle missioni spaziali a persone con esigenze fisiche diverse.
Gli “architetti animali” stanno cambiando la faccia del pianeta
Uno studio senza precedenti ha rivelato che 603 specie selvatiche, insieme a cinque gruppi di animali da allevamento, stanno plasmando attivamente il nostro pianeta. Questi “architetti naturali” modificano l’ambiente attraverso le loro attività: le formiche e le termiti costruiscono strutture imponenti, mentre i castori ridisegnano i corsi d’acqua con le loro dighe. La ricerca evidenzia il ruolo fondamentale della fauna nella trasformazione degli ecosistemi.
La Luna avrà la sua prima rete cellulare 4G
Per la prima volta nella storia, la Luna sarà dotata di una rete 4G. Il progetto, sviluppato da Nokia in collaborazione con la NASA, sarà testato sulla superficie lunare grazie alla missione Athena di Intuitive Machines. Il lancio è previsto per la prossima settimana e prevede l’utilizzo del Sistema di Comunicazione della Superficie Lunare (LSCS), che consentirà lo scambio di dati e immagini tra i veicoli esplorativi e la Terra.
Come il cervello umano crea e distrugge le abitudini
Le abitudini regolano gran parte della nostra vita quotidiana, ma come si formano e come possiamo modificarle? Comprendere il meccanismo neurologico dietro questi schemi di comportamento potrebbe aiutarci a instaurare nuove routine positive o eliminare quelle dannose. Dallo sviluppo della memoria procedurale alla neuroplasticità, la scienza sta facendo passi da gigante nello svelare i segreti del nostro cervello.
Altri contenuti esclusivi: la scienza dei sogni febbrili e la ricerca della vita aliena
Il nuovo numero della e-rivista CURIOUS è ora disponibile e approfondisce temi affascinanti come la scienza dei sogni febbrili. Nel frattempo, il podcast We Have Questions esplora uno dei quesiti più intriganti dell’astrobiologia: “Come si inizia a cercare la vita aliena?”. Per chi ama la scienza in formato audio, tutti gli episodi della quarta stagione di The Big Questions sono ora disponibili per l’ascolto.