Nel mondo della scienza, ogni settimana emergono nuove scoperte capaci di riscrivere la nostra comprensione del passato e del futuro. Questa volta, le notizie spaziano da un’antichissima runa incisa prima dell’epoca vichinga a un asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032. Ma non è tutto: una recente scoperta in Antartide suggerisce che le anatre nuotano da molto più tempo di quanto si pensasse, mentre un fossile potrebbe rivoluzionare la storia dell’evoluzione umana. E in un mondo sempre più politicizzato, la scienza è sotto attacco negli Stati Uniti. Infine, esploriamo una domanda tanto filosofica quanto biologica: possediamo davvero i nostri corpi?
Un’antica runa potrebbe cambiare la storia scandinava
Gli archeologi hanno trovato quella che potrebbe essere la runa più antica mai scoperta, risalente a un’epoca antecedente ai Vichinghi. L’aspetto più affascinante? Potrebbe essere stata incisa da una donna, e la lingua utilizzata sembra appartenere a un’era precedente a quella della mitologia norrena. Se confermata, questa scoperta cambierebbe le nostre conoscenze sulle radici linguistiche del Nord Europa.
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra?
Un asteroide, denominato 2024 YR4, ha attirato l’attenzione degli astronomi per la sua potenziale traiettoria verso la Terra. Secondo le ultime stime, la probabilità di impatto nel 2032 è del 2,3%, un numero che merita attenzione ma non panico immediato. Gli esperti stanno monitorando la situazione per determinare se saranno necessarie contromisure o se il corpo celeste passerà in sicurezza vicino al nostro pianeta.
Un fossile misterioso e l’albero genealogico degli ominidi
Una nuova scoperta potrebbe ampliare il nostro albero evolutivo: una mascella fossile, recentemente analizzata, suggerisce che esistesse un ramo sconosciuto degli ominidi. Se le analisi confermeranno questa teoria, dovremo riscrivere una parte della storia dell’evoluzione umana.
La scienza sotto attacco negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, la comunità scientifica è in allarme dopo una serie di ordini esecutivi dell’amministrazione Trump, che potrebbero limitare la ricerca e la diffusione della conoscenza. Queste misure hanno sollevato preoccupazioni sulla libertà scientifica e sul futuro dell’innovazione tecnologica.
Anatre dell’era dei dinosauri: una scoperta sorprendente in Antartide
Un fossile rinvenuto in Antartide suggerisce che le anatre nuotavano già milioni di anni fa, risalendo addirittura all’epoca dei dinosauri. Questa scoperta fornisce nuove informazioni sull’evoluzione degli uccelli acquatici e su come abbiano prosperato per così tanto tempo.
Possediamo davvero i nostri corpi?
Infine, una domanda che va oltre la biologia: siamo davvero padroni dei nostri corpi? Tra leggi, diritti, biotecnologie e neurobiologia, il concetto di autonomia corporea è più complesso di quanto sembri. Nuovi studi esplorano come il nostro cervello, le influenze esterne e le innovazioni mediche ridefiniscano cosa significa davvero “essere padroni di sé stessi”.
Segui tutte queste incredibili scoperte nel nuovo episodio di Break It Down, disponibile su Apple Podcasts, Spotify, Podbean, Amazon Music e tutte le principali piattaforme di podcast. Per non perderti gli aggiornamenti più importanti dal mondo della scienza, iscriviti alla nostra newsletter This Week In Science e ricevi ogni settimana le notizie più sorprendenti direttamente nella tua casella di posta!