Il pericolo di collisione con l’asteroide 2024 YR4, inizialmente previsto per il 22 dicembre 2032, è ormai quasi del tutto scongiurato. Le ultime analisi hanno ridotto drasticamente la probabilità di impatto, portandola dall’1,5% allo 0,28% secondo la NASA, mentre per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il valore è sceso dall’1,4% allo 0,16%.
In un comunicato ufficiale, l’ESA ha sottolineato come le nuove osservazioni abbiano permesso di restringere ulteriormente la “finestra di incertezza”, riducendo progressivamente il margine di errore sui calcoli orbitali. Se questa tendenza dovesse proseguire, il rischio di impatto con la Terra potrebbe azzerarsi completamente.
Scala di Torino: il punteggio dell’asteroide scende a 1
Secondo Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti vicini alla Terra (NEOCC) dell’ESA, il punteggio assegnato all’asteroide sulla scala di Torino è stato rivisto al ribasso, passando da 3 a 1. Questo significa che la possibilità di un impatto è estremamente remota, al punto da non destare alcuna preoccupazione.
Inoltre, le osservazioni aggiornate hanno evidenziato uno spostamento dell’orbita nominale dell’asteroide, il cui percorso si sta allontanando sempre più dal nostro pianeta e avvicinandosi invece alla Luna. Questo cambiamento ha comportato un aumento della probabilità di impatto con il nostro satellite naturale, che ora si attesta all’1,2%.
L’evoluzione dei dati continua a essere monitorata dagli esperti, ma il pericolo per la Terra sembra ormai definitivamente scongiurato.