Nel Sud della Victoria, in Australia, è stato documentato un comportamento inaspettato tra i koala maschi, noti per la loro natura solitaria e territoriale. Un filmato straordinario, registrato da Darcy Watchorn dell’Università Deakin di Melbourne, mostra questi marsupiali mentre si puliscono a vicenda, giocano e interagiscono in modo amichevole, sfatando la convinzione che siano esclusivamente animali solitari.
Un comportamento fuori dal comune
I koala maschi adulti di solito evitano il contatto reciproco, se non per ingaggiare lotte aggressive per il controllo delle femmine. Tuttavia, nel video ripreso da Watchorn, si vedono diversi esemplari avvicinarsi senza ostilità, toccarsi e perfino annusarsi i genitali, un segnale di curiosità sociale mai documentato prima tra individui dello stesso sesso.
L’ipotesi avanzata dallo studioso è che questa insolita affabilità sia dovuta all’elevata densità della popolazione in questa specifica area. I koala di Cape Otway sono aumentati rapidamente negli ultimi decenni a seguito del rilascio di esemplari negli anni ’80, e la mancanza di habitat disponibile potrebbe averli costretti a tollerare la vicinanza reciproca, portando a un’inaspettata socializzazione forzata.
Un filmato rimasto inedito per anni
Queste immagini sono state girate nel 2015, ma solo recentemente pubblicate. Watchorn ha spiegato di non aver compreso immediatamente l’importanza delle interazioni osservate, che invece gettano nuova luce sulla complessità dei rapporti sociali dei koala.
Accanto a queste scoperte sorprendenti, però, il ricercatore ha documentato anche un episodio drammatico, che mostra il lato più crudele della natura di questi marsupiali.
Il dramma di un piccolo joey
Durante le sue osservazioni, Watchorn ha assistito a un tentativo fallito di accoppiamento tra un maschio e una femmina. La madre aveva con sé un joey, un piccolo di appena pochi giorni fuori dal marsupio, che durante l’interazione è salito sulla schiena del maschio mentre la madre si arrampicava sugli alberi.
La scena ha preso una piega scioccante quando il maschio ha reagito in modo aggressivo. Inizialmente sembrava tollerare la presenza del piccolo, ma poi, infastidito, lo ha morso e scaraventato giù dall’albero, facendolo cadere da un’altezza di sette metri.
Watchorn si è trovato di fronte a un dilemma etico: come scienziato avrebbe dovuto osservare senza intervenire, ma la consapevolezza che il piccolo sarebbe quasi certamente morto di fame o ucciso da una volpe lo ha spinto ad agire. Ha quindi raccolto il joey e riunito madre e figlio, assicurandosi che potessero ricongiungersi in sicurezza.
Alla fine dello studio, il piccolo koala era cresciuto sano e robusto, un raro lieto fine in una natura spesso spietata.
Un nuovo sguardo sul mondo dei koala
Questa ricerca dimostra che la vita sociale dei koala è più complessa di quanto si pensasse. Nonostante la loro fama di animali solitari, le condizioni ambientali e la pressione della densità abitativa possono portare a nuovi comportamenti di adattamento.
Se da un lato questi video rivelano una inaspettata tenerezza tra i koala maschi, dall’altro mostrano anche la durezza della selezione naturale, offrendo una prospettiva inedita su uno degli animali più iconici dell’Australia.