Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il metodo scientifico per cucinare l’uovo perfetto: la nuova tecnica che rivoluziona la colazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il metodo scientifico per cucinare l’uovo perfetto: la nuova tecnica che rivoluziona la colazione
Alla Prima PaginaNews

Il metodo scientifico per cucinare l’uovo perfetto: la nuova tecnica che rivoluziona la colazione

By Stefano Diaz
Published 7 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il segreto della cottura perfetta: la scienza dietro il metodoMeglio della bollitura classica e del sous vide?Un metodo scientificamente provato

Cuocere un uovo alla perfezione è una vera sfida. Troppo tempo nell’acqua bollente e il tuorlo diventa secco e granuloso, troppo poco e l’albume resta viscido e poco invitante. Per anni, cuochi e appassionati hanno sperimentato diverse tecniche, ma ora un gruppo di scienziati ha trovato una soluzione sorprendente. Hanno sviluppato un metodo innovativo che permette di cuocere perfettamente sia l’albume che il tuorlo, sfruttando un procedimento basato su un’alternanza di temperature.

Il risultato? Un tuorlo cremoso e un albume compatto, senza compromessi. Ma c’è un problema: questa tecnica, sebbene efficace, è incredibilmente laboriosa e richiede ben 32 minuti di attenzione.

Il segreto della cottura perfetta: la scienza dietro il metodo

Il problema principale nella preparazione dell’uovo perfetto risiede nelle sue diverse temperature di cottura. L’albume inizia a coagulare a circa 85°C, mentre il tuorlo si solidifica a una temperatura molto più bassa, intorno ai 65°C. Questo significa che cuocere l’uovo in un’unica fase porta sempre a un compromesso: o l’albume è troppo liquido o il tuorlo è troppo asciutto.

Per risolvere questo problema, gli scienziati hanno utilizzato un sofisticato software di dinamica dei fluidi computazionale, che ha permesso di trovare la combinazione perfetta di temperature. Il metodo, chiamato “cottura periodica”, prevede di trasferire ripetutamente l’uovo tra un bagno di acqua bollente a 100°C e uno di acqua tiepida a 30°C.

Questo processo, ripetuto ogni due minuti per un totale di 32 minuti, permette di mantenere la temperatura del tuorlo a 67°C, il punto ideale per ottenere una consistenza morbida e cremosa, mentre l’albume si solidifica perfettamente.

Meglio della bollitura classica e del sous vide?

Gli studiosi hanno confrontato la cottura periodica con altri metodi più tradizionali, scoprendo che:

  • Bollire un uovo per 12 minuti porta la temperatura interna a 100°C, facendo sì che il tuorlo diventi secco e l’albume troppo duro.
  • Cuocerlo per sei minuti lascia il tuorlo ancora troppo liquido, mentre l’albume non si rapprende completamente.
  • Il metodo sous vide, che prevede una lunga cottura a bassa temperatura, garantisce un tuorlo cremoso, ma l’albume rimane troppo morbido.
  • La cottura periodica, invece, consente di ottenere un equilibrio perfetto tra le due parti.

Un metodo scientificamente provato

Per dimostrare che la cottura periodica non è solo una curiosità da laboratorio, il team di ricerca ha analizzato la composizione chimica delle uova cotte con questo metodo, utilizzando Risonanza Magnetica Nucleare e Spettrometria di Massa ad Alta Risoluzione.

I risultati hanno rivelato che le uova cotte con questa tecnica contengono una concentrazione più alta di polifenoli, molecole con proprietà benefiche per la salute. Secondo gli studiosi, una dieta ricca di polifenoli potrebbe aiutare a prevenire diverse malattie, aumentando così l’interesse per questo metodo di cottura.

Ma c’è un problema: vale davvero la pena dedicare oltre mezz’ora alla cottura di un singolo uovo? O forse è meglio continuare con metodi più semplici come il classico uovo sodo o strapazzato?

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?