Il lander lunare Athena, il secondo veicolo spaziale di Intuitive Machines, è giunto in Florida il 28 gennaio 2025, pronto per il prossimo viaggio verso la Luna. La missione IM-2, che sarà lanciata con un razzo SpaceX Falcon 9, ha l’obiettivo di esplorare la regione di Mons Mouton, vicino al polo sud lunare, un’area considerata strategica per future missioni con equipaggio, tra cui Artemis 3 della NASA.
Una missione innovativa con tecnologia all’avanguardia
Il decollo è previsto non prima del 26 febbraio, con una finestra di lancio di quattro giorni. Il lander trasporterà diversi strumenti scientifici e tecnologici, tra cui il trapano TRIDENT (Regolith and Ice Drill for Exploring New Terrain) e lo spettrometro MSolo (Mass Spectrometer for Lunar Operations). Oltre a questi dispositivi, la missione prevede il dispiegamento di due veicoli autonomi: il Micro Nova Hopper, progettato per esplorare crateri in ombra permanente alla ricerca di idrogeno, e il rover MAPP (Mobile Autonomous Prospecting Platform), che avrà il compito di analizzare il suolo lunare.
Uno degli aspetti più rivoluzionari della missione sarà l’utilizzo del Sistema di Comunicazione di Superficie Lunare (LSCS) di Nokia, la prima rete 4G/LTE sulla Luna. Questo sistema permetterà trasmissioni in tempo reale, il controllo dei rover a distanza e lo streaming video in alta definizione, segnando un passo avanti nell’infrastruttura lunare.
Il programma CLPS e il ruolo di Athena
La missione IM-2 fa parte dell’iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, volta a portare strumenti scientifici e nuove tecnologie sulla Luna per supportare il programma Artemis. Il primo lander della compagnia, Odysseus, è atterrato con successo nel febbraio 2024, diventando il primo veicolo spaziale privato a toccare la superficie lunare, sebbene si sia ribaltato dopo l’atterraggio.
Sia Odysseus che Athena sono basati sul design del lander lunare Nova-C, un veicolo dalla caratteristica forma esagonale e dotato di tecnologia avanzata per esplorazioni autonome.
Una visione di esplorazione a lungo termine
Steve Altemus, CEO di Intuitive Machines, ha sottolineato come ogni missione sia un passo avanti verso un futuro di esplorazione lunare sostenibile. L’azienda mira a sviluppare lander per carichi più pesanti, a creare una costellazione di satelliti per le comunicazioni lunari e a fornire infrastrutture permanenti sulla superficie lunare.
Mentre Athena si prepara per il decollo, altre missioni spaziali private sono già in viaggio verso la Luna. Il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace e il lander Resilience di ispace, Giappone, hanno lasciato la Terra il 15 gennaio, condividendo un lancio con un razzo SpaceX Falcon 9. Questi eventi segnano una nuova era per l’esplorazione lunare privata, con aziende che si affiancano alle tradizionali agenzie spaziali nella corsa verso il nostro satellite naturale.