Mantenere viva la dolcezza e l’armonia in una relazione può essere una sfida, soprattutto con il ritmo frenetico della vita quotidiana, tra impegni lavorativi, responsabilità familiari e mille altre incombenze. Tuttavia, secondo gli esperti, l’amore è un impegno attivo: ciò che offri alla tua relazione si riflette su ciò che ricevi.
Secondo Jacqueline Olds, docente di psichiatria clinica presso la Harvard Medical School e co-autrice di Marriage in Motion: The Natural Ebb and Flow of Lasting Relationships, la chiave è essere costantemente amorevoli e premurosi, piuttosto che aspettare che sia il partner a compiere il primo passo. “L’amore è una pratica quotidiana”, sottolinea Olds, “e per mantenerlo vivo nella tua relazione, devi essere parte attiva di questo processo.”
Guardare al futuro con una prospettiva duratura
Nella società contemporanea, i matrimoni spesso iniziano con cerimonie grandiose e promesse solenni fatte davanti a numerosi testimoni. Tuttavia, al primo litigio serio, molte coppie si domandano se la relazione abbia ancora senso. “È come se dimenticassimo la promessa fatta davanti a tutti,” osserva Olds. Il divorzio non dovrebbe essere la prima opzione ogni volta che si verifica una crisi, perché le relazioni sono per loro natura altalenanti e fanno parte di una vita che è, in sé, complessa e imprevedibile.
Un aspetto fondamentale per rafforzare il legame di coppia è mantenere una vita sessuale attiva e soddisfacente. Olds sottolinea l’importanza del sesso come una sorta di “reset” emotivo per la coppia. Durante l’intimità, vengono rilasciati ormoni come ossitocina e vasopressina, che rafforzano il senso di connessione, specialmente nelle donne. Secondo la Harvard Medical School, l’ossitocina, chiamata anche “ormone dell’amore”, favorisce sensazioni di benessere, tranquillità e sicurezza, fondamentali per il legame affettivo.
Anche i piccoli gesti quotidiani come tenersi per mano, abbracciarsi o coccolarsi a letto contribuiscono a mantenere viva la connessione emotiva. Con l’avanzare dell’età, quando la frequenza dei rapporti sessuali può diminuire, queste dimostrazioni di affetto diventano ancora più importanti per consolidare la relazione.
Trovare leggerezza nei momenti difficili
Lo stress e le pressioni della vita quotidiana possono pesare sulla relazione, ma il partner dovrebbe rappresentare un porto sicuro alla fine della giornata. Jaime Bronstein, terapista specializzata in relazioni e autrice di MANifesting*, sottolinea che il partner ideale dovrebbe trasmettere un senso di casa.
Uno degli errori più comuni è giudicare costantemente l’altra persona, il che può generare risentimento e minare il rapporto. “Non significa che il tuo partner sia perfetto,” spiega Bronstein, “ma due persone imperfette possono essere perfette l’una per l’altra.”
Per mantenere la relazione fresca e stimolante, è utile variare le esperienze di coppia. Invece di frequentare sempre gli stessi ristoranti, provane di nuovi. Se amate fare passeggiate, scegliete percorsi inediti. Anche dopo anni di matrimonio, rimanere curiosi l’uno dell’altro aiuta a mantenere viva la scintilla. Spesso si tende a credere di conoscere tutto sul proprio compagno, ma la realtà è che le persone cambiano ed evolvono nel tempo. Continuare a fare domande e ascoltare attivamente le risposte è essenziale per una connessione profonda.
Un altro elemento cruciale è il tempo di qualità da soli, senza la costante presenza dei figli. Olds suggerisce di stabilire confini chiari con i bambini, evitando che siano sempre presenti nei momenti di intimità. Un tempo, i bambini giocavano tra loro lasciando ai genitori spazio per stare insieme. Oggi, creare questi momenti di complicità è più importante che mai: è in questi spazi che la relazione può essere coltivata e rafforzata, proprio come una pianta che necessita di cure costanti per crescere e prosperare.