Orlando, Florida – L’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA) è al centro di una disputa legale dopo aver autorizzato un progetto stradale che prevede l’uso di rifiuti radioattivi. La decisione ha scatenato una reazione immediata da parte del Center for Biological Diversity, che mercoledì ha presentato ricorso presso l’11ª Corte d’Appello del Circuito degli Stati Uniti, basandosi sul Clean Air Act.
L’organizzazione ambientalista sottolinea come il fosfogesso, un sottoprodotto tossico e cancerogeno dell’industria dei fertilizzanti, sia vietato nella costruzione di infrastrutture dal 1992 per il rischio inaccettabile che comporta per la salute pubblica.
Il progetto stradale e il ruolo di Mosaic
L’iniziativa riguarda un’area situata presso l’impianto New Wales di Mosaic Fertilizer, una sussidiaria di The Mosaic Company, situata a circa 65 chilometri a est di Tampa. Nel dicembre 2024, l’EPA ha dato il via libera al progetto, specificando che l’approvazione era limitata esclusivamente a questo esperimento e soggetta a rigidi parametri di sicurezza. Tuttavia, secondo Ragan Whitlock, avvocato del Center for Biological Diversity, esiste il timore che questo caso possa costituire un precedente per un’applicazione su scala nazionale.
“Non si tratta solo di un esperimento isolato,” ha dichiarato Whitlock. “Questa strada di prova rappresenta un ponte tra la sperimentazione di laboratorio e l’implementazione su vasta scala. Se questo metodo verrà considerato valido, nulla impedirà che venga adottato in tutto il Paese.”
I rischi legati al fosfogesso
Il fosfogesso contiene radio, che nel suo processo di decadimento rilascia gas radon, una sostanza radioattiva nota per la sua capacità di causare il cancro. Attualmente, il materiale viene immagazzinato in giganteschi cumuli ingegnerizzati, noti come stack, progettati per limitare l’esposizione umana alle emissioni nocive. Quando uno stack raggiunge la capacità massima, può essere ampliato o sigillato attraverso un processo di drenaggio e copertura.
Secondo i dati forniti dal Center for Biological Diversity, più di un miliardo di tonnellate di fosfogesso sono attualmente stoccate in Florida, con un’accumulazione annua di circa 40 milioni di tonnellate proveniente dall’industria dei fertilizzanti.
Il progetto prevede la costruzione di una strada sperimentale suddivisa in quattro sezioni, ognuna con diverse miscele di fosfogesso nella base stradale, successivamente sigillata con asfalto. La Università della Florida sarà coinvolta nella valutazione del progetto.
Reazioni dell’EPA e critiche ambientali
La maggior parte dei commenti ricevuti dall’EPA in merito alla proposta si è opposta all’uso del fosfogesso nelle infrastrutture. Tuttavia, l’agenzia ha dichiarato che tali obiezioni esulavano dall’ambito della revisione in corso.
Nel Federal Register del 23 dicembre 2024, l’EPA ha dichiarato che lo studio di Mosaic era “tecnicamente accettabile” e che il progetto garantiva un livello di protezione della salute pubblica paragonabile a quello dello stoccaggio in stack.
Precedenti problemi ambientali di Mosaic
Mosaic non è nuova a controversie ambientali. Nel 2021, il bacino di ritenzione del suo impianto di Piney Point ha subito una grave perdita, con il rischio imminente di crollo. Per evitare un disastro, sono stati rilasciati circa 815 milioni di litri di acqua contaminata nella Baia di Tampa, suscitando forti polemiche e preoccupazioni per l’ecosistema locale.
Attualmente, Mosaic non ha rilasciato commenti ufficiali sulla nuova causa legale, mentre l’EPA ha evitato di esprimersi sul contenzioso in corso.