Il 12 agosto 2026, un’imponente eclissi solare totale attraverserà l’Oceano Artico, la Groenlandia, l’Islanda, l’Oceano Atlantico, il Portogallo e il nord della Spagna. Per chi desidera ammirare lo spettacolo della totalità, dove la luna oscura completamente il sole, sarà fondamentale trovarsi all’interno del percorso di totalità, che per circa due terzi si estenderà sopra le acque dell’oceano.
Per questo, molti appassionati di astronomia e cacciatori di eclissi stanno programmando di osservare il fenomeno direttamente dal mare, a bordo di una nave da crociera. Qui di seguito scoprirai quali sono le migliori crociere per l’eclissi del 2026, con itinerari straordinari attraverso le fredde acque dell’Artico e le calde coste del Mediterraneo, oltre a consigli essenziali per pianificare il tuo viaggio.
Come scegliere la crociera perfetta per l’eclissi
Per molti, assistere a un’eclissi solare in mare è un’esperienza unica nella vita, quindi è importante scegliere con attenzione la crociera giusta. Gli esperti consigliano di optare per navi che offrano una certa flessibilità nell’itinerario, così da potersi spostare rapidamente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Alcune compagnie prevedono la possibilità di cambiare rotta per massimizzare le probabilità di un cielo sereno, mentre altre si limitano a includere l’eclissi nel loro itinerario senza variazioni in caso di maltempo. Questo può fare la differenza tra assistere a uno spettacolo straordinario o vedere solo nuvole nel momento clou dell’evento.
Ecco una selezione delle crociere più interessanti per l’eclissi solare totale del 2026.
HX: spedizione nell’Artico tra Groenlandia, Islanda e Svalbard
La compagnia HX organizza una spedizione esclusiva nelle spettacolari acque della Groenlandia, con tappe in Svalbard e nel parco nazionale nord-orientale della Groenlandia. La nave sarà posizionata nello Scoresby Sund, il più grande sistema di fiordi al mondo, per garantire la migliore visione possibile dell’eclissi.
L’itinerario prevede l’osservazione della fauna artica, con la possibilità di avvistare buoi muschiati e orsi polari, e il viaggio terminerà in Islanda. Grazie alla posizione strategica e alla possibilità di navigare verso cieli sereni, questa spedizione offre un’esperienza irripetibile.
Eclipse Travel: crociere su piccole navi nell’Artico
Per chi desidera un’atmosfera più intima e un viaggio a stretto contatto con la natura, Eclipse Travel propone crociere su piccole imbarcazioni, esplorando le acque ghiacciate della Groenlandia, dell’Islanda e di Svalbard.
Queste spedizioni, della durata variabile tra 10 e 16 giorni, combinano l’osservazione dell’eclissi con avventure uniche nei territori artici, tra glacieri, fiordi e fauna selvatica. Per chi desidera un viaggio più completo, è disponibile anche un tour terrestre in Islanda per osservare l’eclissi da terra.
New Scientist Discovery Tours: crociera polare dalla Groenlandia all’Islanda
A bordo della nave da spedizione Sylvia Earle, gli ospiti potranno vivere un viaggio di 13 giorni attraverso gli incredibili paesaggi del Scoresby Sund in Groenlandia.
Il team di esperti a bordo offrirà workshop sull’astronomia e sulla fotografia solare, permettendo ai viaggiatori di approfondire la loro conoscenza del fenomeno astronomico. Il viaggio include anche escursioni in Zodiac, per osservare da vicino la fauna artica e i panorami mozzafiato della regione.
Fred. Olsen Cruise Lines: eclissi tra Islanda, Spagna e Portogallo
La compagnia Fred. Olsen Cruise Lines propone diverse crociere per assistere all’eclissi solare del 2026.
Le navi Bolette e Balmoral si posizioneranno al largo della costa islandese, offrendo un’osservazione perfetta del fenomeno tra geyser, vulcani e ghiacciai.
Per chi preferisce climi più caldi, la nave Borealis solcherà le acque della Spagna e del Portogallo, posizionandosi nei pressi di La Coruña, punto strategico per assistere all’eclissi da una prospettiva privilegiata.
Cunard: lusso e astronomia a bordo della Queen Mary 2
La prestigiosa compagnia Cunard offrirà tre diverse crociere per l’eclissi.
La Queen Mary 2 attraverserà i meravigliosi fiordi norvegesi e farà scalo in Islanda prima di dirigersi verso New York.
La Queen Anne solcherà le acque della Spagna e della Francia, mentre la Queen Victoria sarà posizionata a Tarragona, in Spagna, per permettere agli ospiti di osservare l’eclissi nel massimo del comfort.
A bordo, saranno presenti esperti di astronomia che terranno conferenze e sessioni di osservazione.
Princess Cruises: il Mediterraneo sotto il sole oscurato
La Sun Princess offrirà un’eccezionale crociera nel Mediterraneo, con un itinerario di sette notti che partirà da Barcellona, toccando destinazioni come La Spezia, Gibilterra e Cartagena.
Per chi desidera un viaggio più lungo, sono disponibili opzioni di 14 e 21 notti, con tappe a Santorini, Corfù, Mykonos e Napoli.
Durante la navigazione, gli ospiti potranno partecipare a osservazioni guidate e conferenze dedicate all’astronomia.
Ponant: un’esperienza esclusiva nelle acque del Mediterraneo
A bordo della lussuosa Le Boréal, la compagnia Ponant propone un viaggio di nove giorni attraverso il Mediterraneo, culminando con l’osservazione dell’eclissi al largo della costa di Palma di Maiorca.
Due esperti di eclissi accompagneranno i passeggeri per spiegare i dettagli dell’evento astronomico, mentre il capitano della nave potrà modificare la rotta per garantire la miglior posizione possibile in base alle condizioni meteo.
L’itinerario include anche tappe culturali e naturalistiche in Corsica e Barcellona, offrendo un’esperienza di viaggio esclusiva.
Osservare l’eclissi in sicurezza
Per ammirare l’eclissi senza rischi per la vista, è indispensabile utilizzare occhiali da eclissi certificati o filtri solari adeguati per telescopi, binocoli e fotocamere.
Solo durante la totalità sarà possibile osservare la corona solare a occhio nudo, mentre chi si trova fuori dal percorso di totalità dovrà mantenere sempre la protezione.
Queste crociere rappresentano un’occasione irripetibile per vivere l’eclissi solare totale del 2026 in modo esclusivo, combinando scienza, avventura e lusso.