L’episodio 148 del podcast “This Week In Space” esplora un’idea affascinante: il cratere Clavius come possibile sito per una futura base lunare. I conduttori Rod Pyle e Tariq Malik hanno discusso con il Dr. Pascal Lee sulle ragioni per cui questa località, resa celebre dal film 2001: Odissea nello spazio, potrebbe essere perfetta per l’insediamento umano sulla Luna.
Clavius: un’opzione sottovalutata per Artemis
Nonostante il programma Artemis della NASA punti attualmente su altre regioni della Luna, come il polo sud lunare, il Dr. Lee ritiene che Clavius meriti maggiore attenzione. Il cratere, situato nell’emisfero meridionale lunare, presenta caratteristiche geologiche uniche, potenziali tubi di lava che potrebbero fungere da rifugi naturali e condizioni favorevoli per lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto.
Blue Origin e i licenziamenti: il settore spaziale si riorganizza
Tra le notizie più rilevanti della settimana, Blue Origin, l’azienda spaziale fondata da Jeff Bezos, ha annunciato un taglio del 10% del personale. La decisione riflette una fase di riorganizzazione del settore, con un’attenzione sempre maggiore all’ottimizzazione delle risorse e alla competitività nel mercato dei lanci spaziali.
L’Osservatorio Rubin e la controversia sulla biografia di Vera Rubin
Un altro tema che ha suscitato discussioni nella comunità scientifica riguarda l’Osservatorio Rubin, che ha modificato la biografia dell’astronoma Vera Rubin. Questa scelta ha sollevato polemiche in relazione alle politiche della nuova amministrazione statunitense sugli sforzi DEI (Diversity, Equity, Inclusion).
Nuvole iridescenti su Marte: le ultime immagini del rover NASA
Intanto, su Marte, il rover della NASA ha catturato immagini mozzafiato di nuvole iridescenti nel cielo marziano al crepuscolo. Questi fenomeni atmosferici, raramente osservati, offrono nuovi dati sulla composizione e sulle dinamiche dell’atmosfera del Pianeta Rosso.
Aurora boreale visibile anche negli Stati Uniti?
Un’altra notizia entusiasmante riguarda un’allerta aurora per la notte di San Valentino. A causa di una tempesta geomagnetica, l’aurora boreale potrebbe essere visibile fino alle latitudini meridionali del Michigan e del Maine, offrendo uno spettacolo straordinario per gli osservatori del cielo.
Lanciatori spaziali in scala: il modello Falcon 9 di Estes
Per gli appassionati di razzi, la Estes ha lanciato una riproduzione dettagliata del Falcon 9 di SpaceX. Questo modello, completamente funzionante, è disponibile per l’acquisto al prezzo di 149,99 dollari, con uno sconto del 10% utilizzando il codice promozionale IN-COLLECTSPACE su collectSPACE.com.
This Week In Space: il podcast sulla nuova era spaziale
Ogni settimana, “This Week In Space” approfondisce le ultime novità sullo spazio, dai programmi di esplorazione lunare alle missioni su Marte. Con aggiornamenti sui lanci di razzi, eventi astronomici e interviste con esperti del settore, il podcast è un punto di riferimento per chi vuole rimanere aggiornato sulle ultime scoperte dell’esplorazione spaziale.
Puoi seguire Rod Pyle e Tariq Malik ogni venerdì pomeriggio e iscriverti al podcast sul tuo piattaforma preferita.