Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: AstroForge pronta al lancio di Odin: identificato l’asteroide 2022 OB5 come obiettivo per l’estrazione spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » AstroForge pronta al lancio di Odin: identificato l’asteroide 2022 OB5 come obiettivo per l’estrazione spaziale
Ad PremiereNews

AstroForge pronta al lancio di Odin: identificato l’asteroide 2022 OB5 come obiettivo per l’estrazione spaziale

By Sabrina Verdi
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
2022 OB5: un asteroide ricco di metalli?Il futuro dell’estrazione mineraria spaziale

La compagnia statunitense AstroForge, specializzata nell’estrazione di risorse dagli asteroidi, ha annunciato di aver selezionato il suo prossimo obiettivo: l’asteroide 2022 OB5. Questo corpo celeste sarà la destinazione della missione Odin, prevista per il mese prossimo. Secondo quanto riportato da SpaceNews, il veicolo spaziale viaggerà come carico secondario a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9, che avrà come obiettivo principale l’invio del lander lunare IM-2 di Intuitive Machines.

Il lancio di Odin è programmato in una finestra che si aprirà non prima del 26 febbraio. Una volta in volo, il veicolo spaziale si separerà poco dopo che lo stadio superiore del Falcon 9 avrà acceso i suoi motori per dirigersi verso la Luna. Da quel momento, Odin inizierà il suo lungo viaggio nello spazio profondo, puntando verso il piccolo asteroide per raccogliere dati cruciali per il futuro dell’estrazione mineraria al di fuori della Terra.

2022 OB5: un asteroide ricco di metalli?

L’asteroide 2022 OB5, individuato come bersaglio da AstroForge, è un oggetto vicino alla Terra con un diametro stimato fino a 100 metri. Secondo le prime analisi, potrebbe essere metallico, il che lo rende particolarmente interessante per una missione di esplorazione mineraria.

Il viaggio di Odin durerà circa 300 giorni, al termine dei quali la sonda eseguirà un sorvolo ravvicinato per raccogliere immagini dettagliate e altre informazioni sulla composizione dell’asteroide. L’obiettivo è valutare la fattibilità dell’estrazione e ottenere dati cruciali per le future missioni di AstroForge.

Secondo l’azienda, questa missione servirà da preparazione per una futura operazione più ambiziosa: Vestri, una sonda progettata per atterrare direttamente su un asteroide e iniziare il processo di estrazione dei materiali.

Il futuro dell’estrazione mineraria spaziale

La missione Vestri, che seguirà Odin, sarà lanciata a sua volta come carico secondario su un’altra missione lunare di Intuitive Machines, l’IM-3, potenzialmente nel 2025. Se avrà successo, questa missione segnerà un passo decisivo verso la possibilità di estrarre risorse dai corpi celesti, aprendo nuove prospettive per l’industria mineraria spaziale.

AstroForge è una startup fondata nel gennaio 2022 con l’obiettivo di rivoluzionare il settore minerario sfruttando asteroidi ricchi di metalli preziosi. La sua prima missione, Brokkr-1, è stata lanciata nell’aprile 2023, ma non è riuscita a testare con successo la tecnologia prototipo della raffineria sviluppata dall’azienda.

Nonostante questa battuta d’arresto, AstroForge continua a sviluppare il suo programma di estrazione spaziale e ha già stretto accordi con Stoke Space per l’utilizzo del futuro razzo Nova, attualmente in fase di sviluppo. Questo veicolo di lancio sarà impiegato per missioni più complesse, che potrebbero portare all’estrazione effettiva di metalli preziosi direttamente dallo spazio.

L’avanzata di AstroForge e di altre aziende nel settore dell’estrazione spaziale potrebbe ridefinire il futuro dell’industria mineraria, riducendo la dipendenza dalle risorse terrestri e aprendo nuove opportunità per l’economia spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?