L’asteroide 2024 YR4, che inizialmente destava preoccupazione per un possibile impatto con la Terra il 22 dicembre 2032, non rappresenta più una minaccia. Secondo le più recenti osservazioni, la Nasa ha drasticamente ridotto la probabilità di collisione dallo 0,28% allo 0,005% (pari a 1 su 20.000), mentre l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha abbassato il rischio dallo 0,16% allo 0,002%.
La revisione del rischio secondo gli esperti
L’astronomo Richard Binzel, del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e creatore della Scala Torino, utilizzata per valutare il pericolo di impatto degli oggetti celesti, ha spiegato che questi dati equivalgono a un rischio praticamente nullo. “L’asteroide 2024 YR4 è stato riclassificato al livello zero della Scala di Torino, il che significa che non esiste alcun pericolo di impatto. I calcoli aggiornati della sua orbita hanno ridotto la possibilità che possa intersecare la Terra a meno di 1 su 1.000“, ha affermato Binzel in un’intervista a Space.com.
Lo stesso esperto ha inoltre evidenziato che, secondo i criteri stabiliti per la Scala di Torino, qualsiasi oggetto di dimensioni inferiori ai 100 metri viene declassato al livello zero se la probabilità di collisione è inferiore a 1 su 1.000. L’asteroide 2024 YR4, con un diametro stimato di 50 metri, rientra quindi perfettamente in questa categoria.
Cautela da parte dell’Esa: monitoraggio ancora in corso
Sebbene il Mit parli già di rischio azzerato, l’Esa mantiene un atteggiamento più prudente. Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti vicini alla Terra dell’agenzia europea, sottolinea che è ancora presto per dichiarare un rischio totalmente nullo. “Attualmente, la probabilità di impatto è scesa a 1 su 60.000 (0,0017%, arrotondato a 0,002% sul sito ufficiale dell’Esa)”, ha spiegato Conversi.
Nonostante il declassamento nella scala del rischio, 2024 YR4 resta sotto osservazione. “Al momento, è il quinto oggetto nella nostra lista di pericolo, ma i primi quattro non sono attualmente visibili. Per questo motivo, continueremo a seguirne attentamente la traiettoria finché il rischio non sarà completamente eliminato oppure l’asteroide non diventerà più osservabile”, ha dichiarato l’esperto.
Un passaggio ravvicinato alla Luna
Un dato interessante emerso dalle ultime rilevazioni riguarda la Luna. Le nuove simulazioni hanno spostato l’orbita nominale di 2024 YR4 ancora più vicino al nostro satellite naturale, aumentando leggermente la probabilità di un impatto sulla sua superficie. Se in precedenza il rischio era stimato all’1,2%, ora è salito all’1,8%, secondo quanto riferito da Conversi.
Sebbene la Terra sia fuori pericolo, l’asteroide 2024 YR4 continuerà a essere un oggetto di grande interesse scientifico, specialmente in occasione dei suoi prossimi passaggi ravvicinati nel 2028 e nel 2032.