Recentemente, le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 possa colpire la Terra il 22 dicembre 2032 sono state riviste al rialzo, passando da 1 su 83 (circa 1,2%) a 1 su 43 (circa 2,3%). Nonostante questo incremento, gli esperti sottolineano che non vi è motivo di allarmarsi. Tali variazioni nelle stime sono comuni nelle fasi iniziali di osservazione di nuovi asteroidi e tendono a stabilizzarsi con l’acquisizione di dati più precisi.
Caratteristiche dell’asteroide 2024 YR4
Scoperto il 27 dicembre 2024 dal sistema ATLAS in Cile, l’asteroide 2024 YR4 ha un diametro stimato tra 40 e 90 metri. La sua orbita lo classifica come un oggetto near-Earth di tipo Apollo, il che significa che attraversa l’orbita terrestre durante il suo percorso intorno al Sole.
Probabilità di impatto e scala Torino
Attualmente, 2024 YR4 è classificato al livello 3 sulla Scala Torino, una misura che va da 0 a 10 e valuta il rischio di impatto di un asteroide. Un livello 3 indica un evento che merita attenzione da parte degli astronomi, ma non rappresenta una minaccia immediata per la popolazione.
Monitoraggio continuo e aspettative future
Gli astronomi di tutto il mondo stanno monitorando attentamente l’asteroide per determinare con maggiore precisione la sua traiettoria. Con l’aumento delle osservazioni, è probabile che le stime sulla probabilità di impatto vengano ulteriormente aggiornate. In molti casi precedenti, le probabilità iniziali di impatto sono state ridotte a zero man mano che venivano raccolti più dati.