Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante, trasformandosi in un elemento chiave per aziende, istituzioni e privati. La sua evoluzione ha semplificato la vita quotidiana e rivoluzionato numerosi settori, ma spesso non si riflette abbastanza sulla velocità con cui questa tecnologia ha preso piede nel business e nella società. Per affrontare questa tematica, Brain Computing S.p.A. ha organizzato “AI Human Driven”, un evento che si terrà il 21 febbraio presso MGallery Habita79 a Pompei, con possibilità di partecipazione in streaming.
Questo incontro rappresenta un’opportunità per superare i luoghi comuni e approfondire l’impatto dell’IA in settori chiave come media, intrattenimento, innovazione aziendale, istruzione, sicurezza e turismo. Accademici, imprenditori, innovatori ed esperti del settore si confronteranno per esplorare nuove opportunità e affrontare le sfide etiche e regolatorie legate all’uso dell’intelligenza artificiale.
L’importanza della collaborazione per comprendere l’IA
“L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo in modi che vanno interpretati e governati con un approccio condiviso. Solo attraverso un dialogo costruttivo possiamo restare al passo con l’innovazione”, afferma Giovanni Sapere, Innovation Manager & Thought Leader. Per questo motivo, l’evento prevede panel tematici dedicati ai principali ambiti di applicazione dell’IA:
- Creatività e intrattenimento
- Media e giornalismo
- Impresa e innovazione
- Risorse umane e formazione
- Sicurezza e automazione industriale
- Turismo e ospitalità
Durante la giornata, verranno analizzati casi pratici che dimostrano come l’intelligenza artificiale stia già migliorando l’efficienza produttiva e l’interazione nei settori manifatturiero e turistico.
L’IA come supporto all’intelligenza umana
Uno degli argomenti principali dell’evento riguarda il connubio tra intelligenza artificiale e creatività umana. “Discuteremo di come l’IA possa potenziare l’ingegno umano, aprendo nuove prospettive nel campo dell’arte, della musica e della comunicazione“, sottolinea Sapere.
Anche il settore dell’istruzione sarà al centro del dibattito: l’intelligenza artificiale sta già rivoluzionando i processi di apprendimento, aiutando a sviluppare competenze fondamentali per le professioni del futuro. Saranno esplorate anche soluzioni per personalizzare l’esperienza del cliente e creare nuovi modelli di business, dimostrando come l’IA possa generare valore senza compromettere l’elemento umano.
TrafficLoop: un esempio concreto di IA responsabile
L’evento offrirà uno sguardo approfondito su TrafficLoop, un innovativo sistema che combina intelligenza artificiale ed esperienza umana per massimizzare le strategie di marketing digitale. “La nostra missione è sempre stata quella di coniugare tecnologia e umanità”, spiega Antonio Esposito, ingegnere e co-founder di Brain Computing S.p.A., nonché ideatore di TrafficLoop.
Questo strumento non solo automatizza processi complessi come la SEO, ma lo fa rispettando i principi etici dell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. “Crediamo fermamente che l’IA debba amplificare le capacità umane, non sostituirle“, aggiunge Esposito. TrafficLoop rappresenta quindi un caso studio concreto per dimostrare come l’IA possa essere impiegata in modo etico e sostenibile, offrendo nuove prospettive nel settore digitale.
Un’IA centrata sull’uomo per un futuro inclusivo
Uno degli aspetti fondamentali dell’evento sarà il concetto di intelligenza artificiale centrata sull’uomo, dove la tecnologia è progettata per supportare e migliorare la vita delle persone. Tuttavia, affinché questo approccio sia efficace, è necessario garantire inclusività e trasparenza nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA.
L’obiettivo di “AI Human Driven” non è solo quello di presentare nuove soluzioni tecnologiche, ma anche di riflettere sulle implicazioni etiche e sulle future regolamentazioni. Sarà un’occasione unica per stimolare collaborazioni strategiche, creare connessioni tra esperti e aziende all’avanguardia e contribuire alla definizione di un futuro digitale più equo e sostenibile.
L’evento si concluderà con sessioni di networking strategico, offrendo ai partecipanti la possibilità di scambiare idee, stringere partnership e delineare nuove strategie per affrontare le sfide del mondo di domani.